ostiaco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione siberiana degli Ostiachi (russo Ostjaki ‹astiëk’ì›), stanziata lungo il medio e basso corso del fiume Ob e sui margini della [...] tundra artica sino al basso Ienissei; riconducibili, secondo le classificazioni dell’antropologia fisica, alla razza uralica, e quindi somaticamente caratterizzati da bassa statura e faccia alquanto appiattita con dorso del naso poco rilevato, sono ...
Leggi Tutto
turanico
turànico agg. (pl. m. -ci). – Del Tūrān, estesa regione dell’Asia compresa tra l’altopiano iranico, il mar Caspio e la steppa dei Kirghisi: le antiche popolazioni t.; i grandi deserti turanici. [...] , sinon. di uralo-altaico, con partic. riferimento ai popoli turchi e mongoli dell’Asia centrale e alle loro lingue, ma anche ad altri popoli (Sciti, Unni, Avari, Finni, Magiari, ecc.). In antropologia fisica, razza t., sinon. di razza turanide. ...
Leggi Tutto
turanide
agg. e s. m. e f. [der. del nome della regione del Tūrān: v. turanico]. – In antropologia fisica, razza t., una delle razze componenti il gruppo asiatico degli Europidi, ben rappresentata nella [...] regione tra il Turkestan orientale e il Pamir e nella penisola anatolica, caratterizzata da statura media, corporatura massiccia, pelle bianco-bruna, capelli neri o castani lisci-ondulati, pelosità abbondante ...
Leggi Tutto
neandertaloide
neandertalòide agg. [comp. di neandertal(iano) e -oide]. – In paleoantropologia, detto di reperti umani fossili del pleistocene superiore; in antropologia fisica, di caratteri umani attuali [...] che presentano affinità con quelli neandertaliani ...
Leggi Tutto
tassonomia
tassonomìa (o tassinomìa) s. f. [comp. del gr. τάξις «ordine, disposizione» (v. tassi-) e -nomia]. – Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinon. di sistematica, attualmente però [...] e come tecniche statistiche, rivolte a ordinare gli organismi viventi codificati in forma numerica; per es., in antropologia fisica, quelle che sono state usate per arrivare a una classificazione delle razze umane ottenuta tramite misurazioni ...
Leggi Tutto
protomongoloide
protomongolòide agg. e s. m. e f. [comp. di proto- e mongoloide]. – In antropologia fisica, lo stesso che premongolide. ...
Leggi Tutto
protomorfo
protomòrfo agg. e s. m. [comp. di proto- e -morfo]. – In antropologia fisica, termine utilizzato in passato per indicare popolazioni e razze che, per i loro caratteri morfologici, venivano [...] considerate più primitive ...
Leggi Tutto
fenozighia
fenożighìa s. f. [comp. di feno-1 e zigo-]. – In antropologia fisica, carattere facciale consistente nella grande prominenza laterale delle ossa zigomatiche, a cui fa contrasto la scarsa larghezza [...] dell’osso frontale ...
Leggi Tutto
esoclastia
eṡoclastìa s. f. [comp. di eso-2 e -clastia]. – In antropologia culturale, la tendenza a commettere omicidî nei confronti dei membri di una comunità sociale diversa dalla propria; presso alcune [...] comunità primitive, diversamente dall’endoclastia (v.), è considerata in certi casi lecita o addirittura obbligata ...
Leggi Tutto
mitopoiesi
mitopoièṡi s. f. [dal gr. μυϑοποίησις, der. di μυϑοποιέω «inventare favole», comp. di μῦϑος «racconto favoloso, mito» e ποιέω «fare»]. – In generale, l’attività, l’arte o la tendenza a inventare [...] favole, a formare miti; in partic., nell’interpretazione dell’antropologia culturale, processo di formazione ideologica con cui si attribuisce a fatti reali o alla narrazione di essi un valore fantastico di riferimento culturale e sociale. ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...