leptoprosopia
leptoproṡopìa s. f. [comp. di lepto- e -prosopia]. – In antropometria, categoria dell’indice facciale morfologico in cui sono comprese le facce relativamente alte e strette; è un carattere [...] comune tra gli europoidi e tra gli etiopidi ...
Leggi Tutto
leptorrinia
leptorrinìa (o leptorinìa) s. f. [der. di leptorrino]. – In antropometria, categoria dell’indice nasale che include i nasi relativamente alti e stretti; è spec. diffusa tra gli europoidi, [...] ma si osserva anche tra gli indigeni dell’America Settentr., le popolazioni etiopiche e polinesiane ...
Leggi Tutto
cheilion
chèilion s. m. [der. del gr. χεῖλος «labbro»]. – In antropometria, punto corrispondente all’angolo dell’apertura boccale dove s’incontrano le mucose del labbro superiore e del labbro inferiore. ...
Leggi Tutto
vertex
s. m., lat. scient. [dal lat. class. vertex «vertice»]. – In antropometria, punto corrispondente al vertice della testa, quando l’individuo sta in piedi sull’attenti, fissando l’orizzonte con [...] lo sguardo. Anche nella forma ital., vertice ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato [...] in particolare alla storia naturale dell’uomo, si denomina b. umana, scienza nella quale rientrano l’antropologia, l’antropometria, l’anatomia umana, la patologia costituzionale e altre discipline. Dalla b. pura si distingue inoltre la b. applicata ...
Leggi Tutto
obelion
obèlion s. m. [propr., voce lat. scient., der. del gr. ὀβελός «spiedo»]. – In antropometria, punto craniometrico, impari e mediano, situato in corrispondenza dei due fori parietali. ...
Leggi Tutto
palatino1
palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura [...] quale si impianta l’ugola e si continua con i quattro pilastri p., tra i quali sono interposte le tonsille palatine. In antropometria, indice p., il rapporto tra la larghezza e la lunghezza del palato. 2. Raro come sinon. di palatale nell’accezione ...
Leggi Tutto
zygion
żỳgion (o żỳgon; meno corretto żìghion o żìgion) s. m. [propr. s. neutro lat. scient., der. del gr. ζύγ(ωμα) «zigomo»]. – In antropometria, punto craniometrico corrispondente alla massima prominenza [...] laterale delle arcate zigomatiche ...
Leggi Tutto
sfirion
sfìrion (o Sphỳrion) s. m. [lat. scient. sphyrion, der. del gr. σϕῦρα «martello», qui «malleolo»]. – In antropometria, punto più sporgente verso il basso del malleolo interno. ...
Leggi Tutto
Letteralmente la misurazione del corpo umano nel suo insieme (statura, peso) e nei suoi segmenti (testa, tronco, arti), di cui vengono rilevate le dimensioni misurate tra punti anatomici o architetturali di riferimento ( punti cefalometrici...