mesatipellia
meṡatipellìa s. f. [comp. del gr. μέσατος «medio» e πέλλα «coppa, bacino»]. – In antropometria, l’armonico rapporto tra i diametri sagittali e trasversali del bacino. ...
Leggi Tutto
acropodion
acropòdion s. m. [lo stesso etimo della voce prec., con la terminazione -on dei punti antropometrici]. – In antropometria, il punto corrispondente all’estremità del più lungo dito del piede [...] (che può essere il primo o il secondo) ...
Leggi Tutto
telion
tèlion s. m. [lat. scient. thelion, der. del gr. ϑηλή «capezzolo»]. – In antropometria, il punto corrispondente al centro del capezzolo. ...
Leggi Tutto
mesosternale
meṡosternale agg. e s. m. [comp. di meso- e sterno]. – In antropometria, punto m. (o assol. mesosternale), il punto d’incrocio del piano mediano con una retta che congiunge le due articolazioni [...] sternocostali delle quarte vertebre ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare [...] la traiettoria che descrive un bastimento quando procede a una data velocità, con angolo costante di timone. 4. In antropometria, tratto di superficie corporea convessa, soprattutto del cranio, compreso tra due punti di riferimento. 5. In geografia e ...
Leggi Tutto
tragion
tràġion (o tràghion) s. m. [der. del lat. scient. tragus «trago»]. – In antropometria, punto craniometrico corrispondente all’incrocio della tangente condotta lungo il margine anteriore con quella [...] condotta lungo il margine superiore del trago ...
Leggi Tutto
omero-radiale
òmero-radiale agg. – In antropometria, relativo all’omero e al radio: indice o.-r., indice che esprime la lunghezza relativa del braccio e dell’avambraccio, espresso dal rapporto centesimale [...] fra la lunghezza del radio e quella dell’omero ...
Leggi Tutto
asterico
astèrico agg. [der. di asterion] (pl. m. -ci). – In antropometria, che si riferisce all’asterion: fontanella a., depressione delle ossa del cranio, situata in corrispondenza dell’asterion. ...
Leggi Tutto
asterion
astèrion s. m. [dal gr. ἀστέριον, neutro dell’agg. ἀστέριος «stellato»]. – In antropometria, punto craniometrico determinato dall’incontro tra le ossa temporale, parietale e occipitale. ...
Leggi Tutto
antropologico
antropològico agg. [der. di antropologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’antropologia, nei suoi diversi aspetti: indagini a., dottrine a.; in partic., con riferimento all’antropologia [...] fisica (o più esattamente all’antropometria), strumenti a., quelli (antropometro, varî tipi di compasso, goniometro, ecc.) che permettono di rilevare i caratteri degli individui umani, sia qualitativi (colore della pelle, dei capelli, ecc.) sia ...
Leggi Tutto
Letteralmente la misurazione del corpo umano nel suo insieme (statura, peso) e nei suoi segmenti (testa, tronco, arti), di cui vengono rilevate le dimensioni misurate tra punti anatomici o architetturali di riferimento ( punti cefalometrici...