• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Zoologia [40]
Biologia [4]
Medicina [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Industria [2]
Anatomia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Alimentazione [1]

ròspo

Vocabolario on line

rospo ròspo s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Nome di varî anfibî anuri, per lo più appartenenti al genere Bufo, caratterizzati da un corpo appiattito e tozzo, con pelle ricca di ghiandole (sporgenti a [...] su un fondo biancastro, verde chiarissimo, giallastro o rossiccio. Ad altri generi appartengono il r. cornuto (lat. scient. Ceratophrys dorsata), anfibio anuro del Brasile e della Guiana, e il r. del Suridan, altro nome della rana dorsigera, anfibio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

rostrodónte

Vocabolario on line

rostrodonte rostrodónte s. m. [comp. di rostro e -odonte]. – In zoologia, negli anfibî anuri, ciascuna delle formazioni cornee che costituiscono il becco dei girini. ... Leggi Tutto

procèle

Vocabolario on line

procele procèle agg. [comp. di pro-2 e -cele2]. – In anatomia comparata, di vertebra che ha la superficie articolare anteriore del corpo vertebrale concava, quella posteriore convessa: tipiche vertebre [...] proceli sono quelle degli anfibî anuri e di varî rettili. ... Leggi Tutto

procèli

Vocabolario on line

proceli procèli s. m. pl. [lat. scient. Procoela, comp. di pro-2 e gr. κοῖλον «cavità»; cfr. procele]. – In zoologia, sottordine di anfibî anuri con specie caratterizzate dalla colonna vertebrale formata [...] da vertebre proceli e dall’assenza di costole; gli adulti sono riconoscibili per la pupilla generalmente orizzontale, mentre i girini presentano un unico spiracolo situato a sinistra. Vi appartengono, ... Leggi Tutto

interdigitale

Vocabolario on line

interdigitale agg. [comp. di inter- e del lat. digĭtus «dito»]. – Che si trova o si manifesta fra dito e dito: micosi i.; membrana i., la membrana che unisce le dita del piede degli uccelli nuotatori [...] e, per estens., quella che riunisce le dita degli arti posteriori di molti anfibî anuri e di alcuni urodeli. ... Leggi Tutto

raganèlla

Vocabolario on line

raganella raganèlla s. f. [dim. di ragano «ramarro»]. – 1. Nome comune degli anfibî anuri del genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America, e in partic. delle due specie italiane Hyla arborea [...] e Hyla meridionalis (nota come r. mediterranea); allo stadio adulto vivono negli ambienti umidi, per lo più sugli alberi, e sono dotati di dischi adesivi sulle estremità delle dita, che permettono di aderire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

girino1

Vocabolario on line

girino1 girino1 s. m. [dal lat. gyrinus, gr. γυρῖνος, der. di γῦρος «cerchio» o di γυρός «rotondo»]. – La larva degli anfibî anuri, caratterizzata dall’aspetto pisciforme del corpo, distinto in una porzione [...] anteriore tozza e globosa che comprende il capo e il tronco e una porzione posteriore, la coda, fortemente compressa sui lati. Con la metamorfosi, le branchie, che erano esterne, divengono interne, quindi ... Leggi Tutto

mantèlla²

Vocabolario on line

mantella2 mantèlla2 s. f. [dal nome lat. scient. del genere Mantella]. – In zoologia, anfibio anuro della famiglia ranidi (lat. scient. Mantella aurantiaca), che vive nel Madagascar: è una piccola rana, [...] lunga non più di 3 cm, molto ammirata per la vivacissima colorazione di un arancio vivo e brillante; alcuni scienziati ritengono che questo anfibio sia uno dei pochi anuri che si riproduce per fecondazione interna. ... Leggi Tutto

xenopo

Vocabolario on line

xenopo xènopo s. m. [lat. scient. Xenopus, comp. di xeno- e gr. πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, genere di anfibî anuri aglossi della famiglia pipidi, ampiamente utilizzati nella sperimentazione biologica. ... Leggi Tutto

fillòbate

Vocabolario on line

fillobate fillòbate s. m. [lat. scient. Phyllobates, comp. di phyllo- «fillo-» e del gr. βάτης «che va, che cammina», dal tema di βαίνω «andare, camminare»]. – Genere di anfibî anuri che vivono nelle [...] vicinanze di ruscelli e nei sottoboschi umidi dell’America Centr. e Meridionale: più piccoli, fragili ed eleganti delle nostre raganelle, hanno pelle liscia, di colore vario; i maschi di alcune specie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Anuri
Ordine di Anfibi comprendente circa 2700 specie e assente solo in Antartide. Hanno corpo largo, corto, con 4 arti di cui i posteriori più sviluppati degli anteriori e atti al salto. Le prime forme fossili sono del Giurassico medio. L’ordine...
Leiopelmatidi
Famiglia di Anfibi Anuri. Di media grandezza, hanno corpo grigiastro (v. fig.); presentano caratteri di primitività: possiedono (unici tra gli Anuri) vertebre anficeli e, benché siano privi di coda, sono dotati di due muscoli destinati tipicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali