• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Zoologia [40]
Biologia [4]
Medicina [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Industria [2]
Anatomia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Alimentazione [1]

fillomeduṡa

Vocabolario on line

fillomedusa fillomeduṡa s. f. [lat. scient. Phyllomedusa, comp. di phyllo- «fillo-» e del lat. class. Medusa, nome mitologico (v. medusa1)]. – Genere di anfibî anuri dell’America tropicale, simili a [...] raganelle, dai colori vivaci, caratterizzati dall’avere la pupilla verticale, la lingua libera all’indietro e le dita che terminano con grandi dischi adesivi ... Leggi Tutto

rànidi

Vocabolario on line

ranidi rànidi s. m. pl. [lat. scient. Ranidae, dal nome del genere Rana: v. rana]. – In zoologia, famiglia di anfibî anuri che comprende numerosi generi e specie, a diffusione cosmopolita (con eccezione [...] della Nuova Zelanda e parte dell’Australia e dell’America Merid.): hanno pelle liscia, zampe posteriori lunghe e palmate, mascella superiore provvista di denti, lingua protrudibile e utilizzata per la ... Leggi Tutto

xifistèrno

Vocabolario on line

xifisterno xifistèrno s. m. [comp. di xifi- e sterno]. – La parte apicale dello sterno degli anfibî anuri; nei rettili loricati e anche nei lacertilî rappresenta la porzione caudale dello sterno, prolungamento [...] del mesosterno ... Leggi Tutto

squàmula

Vocabolario on line

squamula squàmula s. f. [dal lat. squamŭla, dim. di squama «squama»]. – In biologia, piccola squama. In partic., ciascuna delle placchette denticolate che si osservano sulla superficie delle scaglie [...] degli anfibî anuri. ... Leggi Tutto

dattilètridi

Vocabolario on line

dattiletridi dattilètridi s. m. pl. [lat. scient. Dactylethridae, dal nome del genere Dactylethra, che è dal gr. δακτυλήϑρα «guanto», per la particolare forma delle zampe]. – Vecchio nome, non più in [...] uso nella sistematica zoologica, di una famiglia di anfibî anuri africani, forniti di denti nella mascella superiore, di colore bruno olivastro sul dorso, biancastro sul ventre; vi apparteneva il genere Xenopus (v. xenopo) ora ascritto alla famiglia ... Leggi Tutto

pelobàtidi

Vocabolario on line

pelobatidi pelobàtidi s. m. pl. [lat. scient. Pelobatidae, dal nome del genere Pelobates (v. pelobate)]. – Famiglia di anfibî anuri che comprende pochi generi viventi in Europa, Africa settentr., America [...] del Nord e Indonesia; in Italia è presente la specie Pelobates fuscus (v. pelobate) ... Leggi Tutto

opaline

Vocabolario on line

opaline s. f. pl. [lat. scient. Opalina, der. del lat. class. opălus «opale» per il colore lattiginoso]. – Classe di protozoi, commensali o inquilini nell’intestino larvale o adulto degli anfibî anuri, [...] talora di rettili e pesci; hanno il corpo rivestito di ciglia, mancano di citostoma e di vacuoli contrattili e presentano due o più nuclei che si formano per mitosi intranucleare ... Leggi Tutto

batracina

Vocabolario on line

batracina s. f. [der. di batrace]. – Sostanza velenosa estratta dalla pelle di alcuni anfibî anuri dell’America del Sud, che gli indigeni usano per avvelenare le frecce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

opistocèle

Vocabolario on line

opistocele opistocèle agg. [comp. di opisto- e -cele2]. – In anatomia comparata, vertebra o., tipo di vertebra, caratteristica degli gnatostomi, in cui il corpo vertebrale è anteriormente convesso e [...] posteriormente concavo in modo che, nella sequenza dello scheletro assiale, la concavità di ciascuna vertebra si articola con la convessità della successiva; è caratteristica di alcuni osteitti e anuri, e di alcuni rettili dell’era secondaria. ... Leggi Tutto

opistocèli

Vocabolario on line

opistoceli opistocèli s. m. pl. [lat. scient. Opisthocoela, comp. di opistho- «opisto-» e -coela (v. -cele2 e cfr. opistocele)]. – In zoologia, denominazione sotto cui vengono raggruppati gli anfibî [...] anuri, caratterizzati dal possedere vertebre del tipo opistocele, brevissime coste libere e le scapole estremamente ridotte. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Anuri
Ordine di Anfibi comprendente circa 2700 specie e assente solo in Antartide. Hanno corpo largo, corto, con 4 arti di cui i posteriori più sviluppati degli anteriori e atti al salto. Le prime forme fossili sono del Giurassico medio. L’ordine...
Leiopelmatidi
Famiglia di Anfibi Anuri. Di media grandezza, hanno corpo grigiastro (v. fig.); presentano caratteri di primitività: possiedono (unici tra gli Anuri) vertebre anficeli e, benché siano privi di coda, sono dotati di due muscoli destinati tipicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali