anuriaanùria s. f. [comp. di an- priv. e -uria]. – In medicina, arresto, transitorio o definitivo, della secrezione urinaria da parte del rene. ...
Leggi Tutto
anuriaanurìa s. f. [comp. di an- priv. e del gr. οὐρά «coda»]. – In zoologia, mancanza di coda in individui che normalmente dovrebbero esserne provvisti. ...
Leggi Tutto
diuresi
diurèṡi (alla greca diùreṡi) s. f. [retroformazione da diuretico, sul gr. οὔρησις «l’atto di urinare»]. – Nel linguaggio medico, escrezione urinaria, considerata spec. sotto l’aspetto quantitativo, [...] ecc.; in molte condizioni patologiche può essere esageratamente aumentata (poliuria) e ridotta (oliguria) o addirittura sospesa (anuria, in caso di insufficienza renale acuta, o ritenzione urinaria, in caso di impedito deflusso delle urine raccoltesi ...
Leggi Tutto
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] degli stimoli normalmente trasmessi dal tessuto cardiaco, in conseguenza di alterazioni anatomiche o funzionali; b. renale, anuria per arresto, temporaneo o permanente, della funzione renale. b. Analogamente, in psicanalisi, b. del pensiero ...
Leggi Tutto
anuresi
anurèṡi (alla greca anùreṡi) s. f. [comp. di an- priv. e del gr. οὔρησις «l’orinare»]. – In medicina, sinon. poco com. di anùria. ...
Leggi Tutto
decapsulazione
decapsulazióne s. f. [der. di capsula, col pref. de-]. – Asportazione di una capsula. In chirurgia, d. del rene, asportazione parziale della capsula fibrosa dell’organo, raramente praticata [...] in alcune forme gravi di nefrite con anuria. ...
Leggi Tutto
Soppressione, transitoria o definitiva, della secrezione urinaria, quale si verifica talvolta nelle glomerulopatie e nelle tubulopatie ( a. renale), o negli stati di shock ( a. prerenale). Si parla di a. riflessa, quando questa insorge durante...
L’escrezione urinaria e anche la quantità di urina eliminata nell’unità di tempo. Le modificazioni della d. (anuria, oliguria, poliuria) possono essere espressione sia di malattie renali, sia di malattie extrarenali (cardiocircolatorie, ormoniche,...