• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Medicina [42]
Anatomia [21]
Chirurgia [5]
Zoologia [5]
Anatomia comparata [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Botanica [3]
Geografia [3]
Lingua [3]

arteriectaṡìa

Vocabolario on line

arteriectasia arteriectaṡìa (o arterioectaṡìa) s. f. [comp. di arteria e ectasia]. – In medicina, termine poco usato per indicare una modesta dilatazione di un’arteria; si dice più comunem. ectasia, [...] cui si fa seguire il nome dell’arteria colpita (per es., ectasia dell’aorta). ... Leggi Tutto

cardìaco

Vocabolario on line

cardiaco cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi [...] il ramo destro dell’arteria polmonare, da cui partono numerosi rami terminali che si distribuiscono al cuore, al pericardio, all’aorta e all’arteria polmonare; rivoluzione c. (o ciclo c.), la regolare serie dei movimenti cardiaci (presistole, sistole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

emale

Vocabolario on line

emale agg. [der. del gr. αἷμα «sangue»; cfr. emo-]. – In biologia, che ha relazione col sistema vascolare o circolatorio: costola e., lo stesso che emapòfisi (v.); arco e., l’insieme costituito dalle [...] due emapofisi, che nelle vertebre tipiche (come quelle della regione caudale dei pesci) si dipartono dalla regione ventrale del corpo vertebrale e, congiungendosi, delimitano il canale e. in cui decorrono l’aorta dorsale e una vena. ... Leggi Tutto

caròtide

Vocabolario on line

carotide caròtide s. f. [dal gr. καρωτίς -ίδος, der. di κάρος «sonno», perché si riteneva che dalle carotidi dipendesse il sonno]. – Nome delle due arterie che portano il sangue alla testa passando per [...] di esse ha origine come tronco unico (c. comune), la destra dall’arteria anonima e la sinistra dall’arco dell’aorta, dividendosi poi nel collo in due rami, c. esterna e c. interna; la prima contribuisce alla vascolarizzazione degli organi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

continüare

Vocabolario on line

continuare continüare v. tr. e intr. [dal lat. continuare, der. di continuus «continuo»] (io contìnuo, ecc.). – 1. tr. a. Prolungare nel tempo, seguitare una cosa incominciata o che già durava: c. l’opera, [...] a parti di oggetti, meccanismi, organi anatomici, ecc., che sono in diretta comunicazione, senza soluzione di continuità, con altre parti o organi: l’aorta si continua con l’arteria iliaca. ◆ Part. pass. continüato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

dissecazióne

Vocabolario on line

dissecazione dissecazióne s. f. [der. di dissecare]. – In medicina, d. (o dissezione) aortica (o aneurisma dissecante), scollamento longitudinale degli strati della parete dell’arteria aorta, con frequente [...] formazione di aneurisma o rottura del vaso ... Leggi Tutto

orìgine

Vocabolario on line

origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il [...] d. L’o. di un fiume, la sua sorgente. 2. Con senso spaziale, e più concr., il punto d’inizio di qualche cosa: l’aorta ha o. dall’orifizio arterioso del ventricolo sinistro del cuore. In matematica, o. di una semiretta, il suo punto estremo; o. delle ... Leggi Tutto

trombectomìa

Vocabolario on line

trombectomia trombectomìa s. f. [comp. di trombo e ectomia]. – In chirurgia, l’asportazione di un trombo, attuata soprattutto nelle trombosi venose, talvolta in quelle delle arterie iliache, dell’aorta [...] e di altri tronchi arteriosi importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

meṡoarterite

Vocabolario on line

mesoarterite meṡoarterite s. f. [comp. di meso- e arteria, col suff. medico -ite]. – In medicina, alterazione della tunica media delle arterie, legata a processi infiammatorî; m. sifilitica, la forma [...] che in passato era la più frequente, spesso localizzata all’aorta (mesoaortite sifilitica). ... Leggi Tutto

ïato

Vocabolario on line

iato ïato s. m. [dal lat. hiatus -us, der. di hiare «aprirsi; spalancare la bocca»]. – 1. Sinon. di dieresi, come fatto fonetico (non indica invece la rappresentazione grafica), e riferito all’incontro [...] nome di alcune aperture, orifizî o spazî cavi; in partic.: i. aortico, apertura del diaframma per la quale passa l’aorta; i. esofageo, orifizio del diaframma attraversato dall’esofago. b. In ematologia (più spesso nella forma lat. hiatus), assenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
aorta
Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso. Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, nelle forme a respirazione branchiale,...
cavaliere dell’aorta
cavaliere dell’aorta Biforcazione terminale dell’aorta addominale, da cui prendono origine le due arterie iliache comuni. Ha importanza in patologia umana, per essere sede di processi arteriosclerotici occlusivi e punto di arresto di grossi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali