riscuotere /ri'skwɔtere/ [der. di scuotere, col pref. ri-] (coniug. come scuotere). - ■ v. tr. 1. a. [sottoporre a scuotimento chi è addormentato, assopito e sim.: lo riscuotemmo energicamente per svegliarlo] [...] suo dormiveglia] ≈ (lett.) destare, (lett.) ridestare, risvegliare, svegliare. c. (fig.) [far uscire bruscamente qualcuno da una condizione di apatia, di distacco dalla realtà e sim., con la prep. da del secondo arg.: r. qualcuno dalla sua pigrizia ...
Leggi Tutto
carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] indicano invece chi sa quello che vuole e fa di tutto per ottenerlo, senza demordere. Il contr. è senza c., con i sinon. apatico e indifferente. Nell’uso volg., d’una persona di carattere si può anche dire che ha le palle (o i coglioni) o che è ...
Leggi Tutto
effervescenza /ef:erve'ʃɛntsa/ s. f. [der. di effervescente]. - 1. [sviluppo rapido di bollicine di gas da un liquido] ≈ (fam.) frizzantino, [di vini e spumanti] perlage. ‖ ebollizione. 2. (fig.) a. [grande, [...] e talora eccessiva, vitalità] ≈ ebollizione, esuberanza, euforia. ↓ brio, dinamicità, dinamismo, verve, vitalità, vivacità. ↔ calma, tranquillità. ↑ abulia, apatia. b. [l'essere eccitato, agitato e sim., spec. con riferimento a un gruppo di persone: ...
Leggi Tutto
passività s. f. [der. di passivo]. - 1. [atteggiamento di chi subisce o accetta senza reagire l'azione altrui o l'influenza di forze esterne] ≈ abulia, apatia, immobilità, indolenza, inerzia, sottomissione. [...] ‖ arrendevolezza, indifferenza, rassegnazione, remissività. ↔ attivismo, dinamismo, reattività. 2. (econ.) [situazione in cui i ricavi sono inferiori alle spese] ≈ e ↔ [→ PASSIVO s. m. (1)] ...
Leggi Tutto
-patia [dal gr. -pátheia (lat. -pathīa), der. del tema path- del verbo páskō "soffrire"]. - 1. Secondo elemento di parole composte nelle quali indica il fatto di essere soggetto a determinati affetti, [...] sentimenti, passioni (per es., in simpatia, apatia, telepatia, ecc.) o ha il sign. più ampio di "sofferenza". 2. (med.) Secondo elemento di parole composte nelle quali indica affezioni diverse, facendo generico riferimento, ora all'organo o sistema ...
Leggi Tutto
torpore /tor'pore/ s. m. [dal lat. torpor -oris, der. di torpēre "esser torpido"]. - 1. (med.) [stato di modesto rallentamento dei processi psichici con diminuzione della prontezza di movimenti e delle [...] (estens.) [mancanza di interessi, di operosità, di vivacità mentale e sim.: risvegliarsi dal t.] ≈ abulia, apatia, indolenza, inerzia, inoperosità, pigrizia, (non com.) sonnolenza, sopore, (lett.) tardità, torpidezza. ↔ attività, dinamismo, prontezza ...
Leggi Tutto
In filosofia, secondo la dottrina degli stoici e degli epicurei, stato di perfezione contemplativa dello spirito, in cui nulla si aborre e nulla si desidera. Coincide sostanzialmente con l’adiaforia e l’atarassia ed è l’ideale del saggio e l’attributo...
Medicina. - Insensibilità affettiva. In misura moderata, può contrassegnare un carattere torpido, pigro, indolente, fiacco. È molto accentuata nei processi morbosi che conducono a un ottundimento grave della sensibilità e ad un torpore generale...