ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, [...] formano un organo per suggere il nettare, tre paia di zampe articolate, ricoperte di spazzoline pelose, con cui l’ape operaia raccoglie il polline entro una cavità esterna delle due zampe posteriori (cestello); l’addome contiene gli organi produttori ...
Leggi Tutto
motoape
(moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo [...] (qualche anno fa, a Palermo, la Piaggio ha chiamato a raccolta tutte le moto Ape della città: ce n’erano a migliaia, comprese quelle addobbate come un carrettino siciliano), del Ciao, davanti agli occhi di ogni italiano tra i trenta e i sessantanni ...
Leggi Tutto
pecchia
pécchia s. f. [lat. apicŭla, dim. di apis «ape»], letter. o region. – Ape: l’ingegnosa p. al primo albore Giva predando ora uno or altro fiore (Poliziano); in comparazioni e similitudini: le [...] diverse e miste voci ... producevano romore simile al ronzio delle p. (A. Verri); I bambini ... Sciamano come pecchie (Montale) ...
Leggi Tutto
apicoltura
(o apicultura) s. f. [comp. di ape e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento dell’ape domestica, che ha per scopo la produzione e il commercio del miele e della cera. ...
Leggi Tutto
calicodoma
calicodòma s. f. [lat. scient. Chalicodoma, comp. del gr. χάλιξ -ικος «sasso, calce» e δῶμα «casa»]. – Genere di insetti imenotteri della famiglia apidi, rappresentato, nella regione mediterranea, [...] da parecchie specie di cui la più conosciuta è l’ape muraiola (Chalicodoma muraria): è un’ape solitaria, dal corpo peloso, nero, che costruisce su grossi sassi e muri nidi con nove o dieci cellette, che riempie di polline e miele e ricopre poi con ...
Leggi Tutto
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] cilindrica, in più strati sfalsati tra loro. c. Nella tecnica delle costruzioni (aeronautiche, meccaniche, ecc.), struttura a nido d’ape, quella formata da due o più fogli (in genere sottili lamiere metalliche o di plastica) tra i quali è incollata o ...
Leggi Tutto
apiàrio s. m. [dal lat. apiarium, der. di apis «ape»]. – Luogo dove sono sistemati gli alveari; anche l’insieme degli alveari riuniti in una stessa località: a. olistico, struttura collegata a delle arnie [...] esterne in modo che l’aria degli alveari saturi di profumi e suoni l’ambiente interno, a beneficio dell’ospite umano ...
Leggi Tutto
nido
1. MAPPA Un NIDO è un piccolo rifugio di forma e dimensioni varie, che gli uccelli costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli, sia fabbricandolo con terra, rami e fuscelli intrecciati [...] loro le cure e l’alimentazione necessarie.
Parole, espressioni e modi di dire
asilo nido
fare il nido
nido d’amore
nido d’ape
nido di rondine
Proverbi
a ogni uccello il suo nido è bello
Citazione
Non so dove i gabbiani abbiano il nido,
ove trovino ...
Leggi Tutto
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] [...] esistenza e per quella del pianeta, partecipando a coinvolgenti esperienze. (Ida Bini, Ansa.it, 19 settembre 2022, Viaggiart).
Composto dal s. f. ape e dal s. m. turismo.
Già attestato in un articolo comparso in Vicenzatoday.it il 14 gennaio 2017. ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, A. florea, A. indica, A. mellifica.
La società delle a
Vivono in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: regina, fuchi e operaie....
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, fig. 1).
L'ape operaia, femmina normalmente...