tamburamento
tamburaménto s. m. [der. di tamburare]. – In falegnameria, procedimento di costruzione di pannelli (sportelli e fiancate di mobili, porte, ecc.) consistente nel preparare un telaio perimetrale [...] contenente un traliccio di listelli di legno, cartone o altro materiale a trama di forme diverse (obliqua, a nido d’ape, a crociera, ecc.) coperto da fogli di compensato o di laminato plastico incollati e pressati. ...
Leggi Tutto
sandwich
〈sä′nu̯iǧ〉 o 〈sä′nu̯ič〉 s. ingl. [dal nome dell’uomo politico ingl. J. Montagu conte di Sandwich (1718-1792), che una volta passò ventiquattro ore al tavolo da gioco nutrendosi di panini imbottiti] [...] , fogli di legno compensato), collegati tra loro mediante riempimento interno, continuo o discontinuo (per es., a nido d’ape), con legno di balsa, resine sintetiche, elementi metallici, ecc. Per analogia, la stessa denominazione si dà genericam. a ...
Leggi Tutto
cereo1
cèreo1 agg. [dal lat. cereus]. – 1. Di cera: foglio c., tramezzo di pura cera d’ape che si mette negli alveari; porta impresso sulle due facce il fondo delle celle da operaie, che le api devono [...] completare costruendo il favo. 2. Del colore della cera bianca, molto pallido: volto c., aspetto c., mani ceree. 3. In medicina, degenerazione c., lo stesso che degenerazione amiloide ...
Leggi Tutto
sirice
sìrice s. m. [dal lat. scient. Sirex, coniato da Linneo come nome di genere traendolo dal gr. σειρήν «sirena1» e anche nome di un’ape silvestre]. – In zoologia, genere di insetti della famiglia [...] siricidi, e anche nome di alcune specie della famiglia stessa ...
Leggi Tutto
legnaiolo
legnaiòlo (letter. legnaiuòlo) s. m. e agg. [der. di legno]. – 1. s. m. a. Artigiano che lavora il legno, falegname (oggi s’intende soprattutto chi fa lavori grossolani di falegnameria): di [...] le varie pezzature del legname da ardere e da opera. 2. agg., non com. Che usa stare nel legno: spesso io vidi l’ape legnaiola Celare il corpo che riluce (Pascoli). ◆ Anticam. fu in uso anche una forma legnaiulo, con riduzione del dittongo uo a u (v ...
Leggi Tutto
cestella
cestèlla s. f. [der. di cesta; cfr. lat. cistella, dim. di cĭsta «cesta»]. – 1. Piccola cesta. 2. Sorta di rete a forma d’imbuto per catturare pesci o uccelli. 3. In zoologia, concavità della [...] tibia delle zampe posteriori dell’ape operaia, dove viene raccolto il polline da portare nell’alveare (è detta anche corbella). ...
Leggi Tutto
stregghia
strégghia s. f. – 1. Variante ant. e pop. tosc. di striglia: un vecchiotto peloso, dolce come una s., che cominciò a maltrattare e a rimbrottare l’ammalato (De Marchi). 2. In apicoltura, s. [...] per le antenne, apparecchio del primo paio di zampe dell’ape operaia che serve a pulire le antenne e a liberarle dalla polvere e dai granuli di polline. ...
Leggi Tutto
melario
melàrio agg. e s. m. [der. di miele; per il sign. 2, cfr. lat. mellarium (der. di mel mellis «miele»)]. – 1. agg. In zoologia, borsa m., ingluvie dell’ape operaia, dove viene raccolto il nettare [...] che vi subisce poi la trasformazione in miele. 2. s. m. Parte dell’arnia in cui è immagazzinato il miele, costituita di favi disposti fra il nido (dove sono i favi di covata) e il soffitto dell’arnia ...
Leggi Tutto
melissa
s. f. [dal lat. mediev. melissa, abbreviaz. del lat. melissophyllum (dal gr. μελισσόϕυλλον, comp. di μέλισσα «ape» e ϕύλλον «foglia») «appiastro», pianta molto ricercata dalle api]. – Genere [...] di piante labiate, comprendente poche specie (3-4) originarie dell’Asia e della regione mediterranea; la m. vera (lat. scient. Melissa officinalis), nota anche con i nomi di cedronella, erba limona, citraggine, ...
Leggi Tutto
melissico
melìssico agg. [der. del gr. μέλισσα «ape»] (pl. m. -ci). – In chimica organica: acido m., acido grasso monocarbossilico a 31 atomi di carbonio, contenuto in alcune varietà di cera (d’api, [...] cinese, ecc.) e anche in taluni vegetali (canna da zucchero, cotone, carnauba, ecc.); alcole m., lo stesso che alcole miricilico ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, A. florea, A. indica, A. mellifica.
La società delle a
Vivono in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: regina, fuchi e operaie....
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, fig. 1).
L'ape operaia, femmina normalmente...