melissofago
melissòfago agg. [comp. del gr. μέλισσα «ape» e -fago] (pl. m. -gi). – In biologia, di animale che si ciba di api (come, per es., il gruccione). ...
Leggi Tutto
melittofilia
melittofilìa s. f. [comp. del gr. μέλιττα «ape» e -filia]. – 1. In zoologia, il fenomeno per cui alcuni animali (per lo più insetti) trascorrono il ciclo vitale, o una sua parte, come ospiti [...] o parassiti all’interno degli alveari. 2. In botanica, impollinazione di piante o fiori da parte delle api ...
Leggi Tutto
bugno
s. m. [affine a bugna]. – Alveare: Ronzio d’un’ape dentro il b. vuoto (Pascoli); b. villico, arnia rustica costituita da un tronco cavo, o da una cassetta di legno o di vimini, o da altro recipiente. ...
Leggi Tutto
melittofilo
melittòfilo agg. [comp. del gr. μέλιττα «ape» e -filo]. – 1. In zoologia, di animali (in prevalenza insetti) che vivono come inquilini o parassiti nei nidi delle api. 2. In botanica, di fiore [...] e di pianta che sono impollinati da insetti apidi (come, per es., la salvia e i trifogli) ...
Leggi Tutto
melittologia
melittologìa s. f. [comp. del gr. μέλιττα «ape» e -logia], non com. – Branca dell’entomologia che ha per oggetto di studio le api. ...
Leggi Tutto
melittologo
melittòlogo s. m. (f. -a) [comp. del gr. μέλιττα «ape» e -logo] (pl. m. -gi o -ghi), non com. – Entomologo specializzatosi nello studio delle api. ...
Leggi Tutto
sperone1
speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo [...] del calcagno che funge da sostegno all’uropatagio. f. Nome di strutture, con diversa forma e funzione, presenti sulle zampe dell’ape domestica. 3. a. In embriologia, la lamina esistente fra allantoide e intestino, che divide la cloaca interna in una ...
Leggi Tutto
insaporare
v. tr. [dal lat. tardo insaporare] (io insapóro, ecc.), letter. – Dar sapore, rendere saporito (molto meno com. di insaporire); più spesso fig.: i pochi piaceri che insaporano la vita; i. [...] di frasi argute. Nell’intr. pron., insaporarsi, prendere sapore, divenire saporito, o accogliere un determinato sapore: Sì come schiera d’ape che s’infiora Una fïata e una si ritorna Là dove suo laboro s’insapora (Dante); Dell’agrore salmastro s ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, A. florea, A. indica, A. mellifica.
La società delle a
Vivono in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: regina, fuchi e operaie....
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, fig. 1).
L'ape operaia, femmina normalmente...