screziato
agg. [part. pass. di screziare]. – 1. a. Cosparso di colori diversi; variopinto: tra gli uccelli, i maschi hanno le penne più s. delle femmine; in partic., che presenta, su un fondo di colore [...] . b. In senso fig., raro e letter., che presenta caratteri e toni diversi: stile screziato. 2. In araldica, attributo dell’ape, della cicala e della farfalla con ali variopinte. 3. In botanica, di pianta e di un suo organo che presenta screziatura. ...
Leggi Tutto
smock
〈smòk〉 s. ingl. [propr. «camicetta, blusa» dal verbo, to smock, «ornare con ricamo pieghettato», in quanto tipo di ricamo caratteristico delle camicie indossate dalle donne sàssoni]. – Parola nota [...] piccole arricciature, usato spec. negli indumenti infantili: è formato da un qualsiasi punto semplice (per es., punto erba, nido d’ape, punto piatto) o da una combinazione di punti semplici, prendendo con l’ago una o due piegoline del tessuto per ...
Leggi Tutto
palladio3
pallàdio3 s. m. [lat. scient. Palladium, dal nome dell’asteroide Pàllade, scoperto nel 1802, un anno prima che fosse isolato questo elemento]. – Elemento chimico di simbolo Pd, numero atomico [...] in gioielleria (oro bianco) e nella produzione di termocoppie; catalizzatori costituiti da corpi ceramici disposti a nido d’ape, attivati mediante deposito di platino e di palladio in forma finemente suddivisa, fanno parte dei convertitori catalitici ...
Leggi Tutto
cacchione
cacchióne s. m. [der. del lat. catŭlus; v. cacchio1]. – 1. Uovo di mosca o di altri insetti; larva dell’ape. 2. Punta delle penne che spuntano a fior di pelle nei gallinacei e in altri uccelli. ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] anche bottino, per la raccolta delle acque di rifiuto. In apicoltura, mal n. (o mal della foresta), malattia dell’ape adulta (dovuta forse a particolare alimentazione) che compare in primavera e si manifesta con depilamento del torace e dell’addome ...
Leggi Tutto
pidocchio
pidòcchio s. m. [lat. tardo pedŭcŭlus e pedŭclus, dim. di pedis «pidocchio», accanto alla forma più com. pedĭcŭlus]. – 1. a. Nome comune di insetti anopluri della famiglia pediculidi, parassiti [...] ad altri ordini di insetti o anche ai crostacei: p. delle api, insetto dittero (Braula caeca), parassita sul torace dell’ape regina, più raramente delle operaie giovani e dei fuchi, dalla cui ligula preleva miele e gelatina reale; p. della carpa ...
Leggi Tutto
antreno
antrèno s. m. [lat. scient. Anthrenus, dal gr. ἀνϑρήνη «ape selvatica»]. – Genere d’insetti coleotteri della famiglia dermestidi, lunghi da 2 a 4 mm, le cui larve attaccano tappeti, pellicce, [...] animali imbalsamati, e rappresentano perciò un flagello per i musei zoologici ...
Leggi Tutto
apiatura
s. f. [der. di ape, per la credenza popolare che l’apiatura fosse prodotta dal trasporto, operato dalle api, di polline di varietà meno pregiate]. – L’apparire, su una pianta coltivata, di rami [...] che, spec. per i caratteri del frutto, differiscono notevolmente dagli altri rami e richiamano i caratteri di un’altra varietà più primitiva e meno apprezzata ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, A. florea, A. indica, A. mellifica.
La società delle a
Vivono in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: regina, fuchi e operaie....
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, fig. 1).
L'ape operaia, femmina normalmente...