apicidio
apicìdio s. m. [comp. di ape e -cidio]. – Nel sistema rustico di apicoltura, uccisione delle api per estrarre il miele dall’arnia. ...
Leggi Tutto
apidi
àpidi s. m. pl. [lat. scient. Apidae, der. del nome del genere Apis, dal lat. class. apis «ape»]. – Famiglia d’insetti imenotteri aculeati che comprende le api comuni: hanno apparato boccale lambente [...] e succhiante, sono provvisti di ghiandole ceripare e hanno una speciale conformazione delle tibie e dei tarsi che permette la raccolta del polline; la livrea è poco appariscente e l’addome più o meno peloso. ...
Leggi Tutto
apiscampo
s. m. [comp. di ape e scampo1]. – Attrezzo di varia forma (detto anche fugapi), usato in apicoltura per impedire che le api, durante la smielatura, risalgano dalla camera di covata al melario. ...
Leggi Tutto
amebiasi
amebìaṡi s. f. [der. di ameba, col suff. -iasi]. – 1. Malattia infettiva, endemica soprattutto in alcuni paesi tropicali, provocata da un protozoo (Entamoeba histolytica) che si localizza più [...] frequentemente nell’intestino, provocando ulcerazioni, emorragie e disturbi funzionali anche gravi. 2. Malattia dell’ape adulta, dovuta a un’ameba parassita (Malpighamoeba mellifica), che si localizza nell’epitelio dei tubi malpighiani, ove compie il ...
Leggi Tutto
semifero
semìfero agg. [dal lat. semĭfer o semifĕrus, comp. di semi- e ferus, fera «animale selvatico»], letter. raro. – Che ha in parte natura animale, belluina (e in parte umana): Plinio per autorità [...] che alcuni popoli dell’India si mescolano colle femmine d’altro genere, e ne nascono parti semiferi (Giannone [L’ape ingegnosa, Osservazione v], che precedentemente aveva scritto: ... i parti s., nati dall’accoppiamento dell’uomo colle bestie). ...
Leggi Tutto
aploidia
aploidìa s. f. [der. di aploide]. – In genetica, presenza di una sola serie di n cromosomi, quale si trova nei gameti; si osserva anche normalmente in alcuni organismi (maschi dell’ape) ed è [...] conseguenza dello sviluppo partenogenetico dell’uovo ...
Leggi Tutto
xilocopidi
xilocòpidi s. m. pl. [lat. scient. Xylocopidae, dal nome del genere Xylocopa, comp. del gr. ξύλον «legno» e di un tema affine a κόπτω «taglio»; cfr. gr. ξυλοκόπος «che taglia il legno»]. – [...] , tra le più vistose api solitarie, quasi tutte scavatrici del legno; la specie Xylocopa violacea, diffusa in Italia, grossa ape nera con riflessi metallici violetti, nidifica nel legno secco, dove scava gallerie cilindriche, che divide in celle in ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, A. florea, A. indica, A. mellifica.
La società delle a
Vivono in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: regina, fuchi e operaie....
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, fig. 1).
L'ape operaia, femmina normalmente...