bombire
v. intr. [der. di bombo1] (io bombisco, tu bombisci, ecc.), ant. e letter. – Rimbombare, ronzare: Soffiano i lampi e qualche tuon bombisce (Pascoli); rimirò la filigrana del soffitto, ove ancora [...] l’ape dimenticata bombiva (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita [...] , a volte risciò. (Rocco Cotroneo, Corriere della sera, 3 settembre 2001, Corriere Economia, p. 9) • sulla mia moto-taxi «Ape Calessino» Brigitte Bardot sfuggì davvero all’assalto dei paparazzi. Era ad Ischia per un film, negli anni Cinquanta. Per ...
Leggi Tutto
rimordere
rimòrdere v. tr. [lat. remordēre, comp. di re- e mordēre «mordere»] (coniug. come mordere). – 1. Mordere di nuovo: un’ape ingegnosa ... Alle guance di Fillide volando ... Le morse e le rimorse [...] avidamente (T. Tasso). Anche, mordere chi ha morso per primo: morso a una mano, rimorse l’avversario a un orecchio. 2. fig. Con coscienza come soggetto, tormentare col ricordo consapevole del male commesso: ...
Leggi Tutto
schiera
schièra (tosc. ant. stièra) s. f. [dal provenz. esquiera, o esqueira, che è dal fr. ant. eschiere, e questo dal franco skara]. – 1. Unità di un esercito, o parte di essa, disposta su una determinata [...] s. di formiche; una s. di processionarie; si è formata una lunga s. davanti al botteghino (più com. fila); Sì come schiera d’ape, che s’infiora Una fïata e una si ritorna (Dante); con riferimento a piante, filare: la doppia s. dei cipressi lungo il ...
Leggi Tutto
bottinatrice
s. f. [der. di bottinare1]. – In zoologia, ape operaia adulta, dell’età di 15-20 giorni, che raccoglie nettare, polline, acqua e propoli. ...
Leggi Tutto
ciriparo
cirìparo agg. [adattam. del fr. ciripare, comp. del lat. cera «cera1» e -paro]. – Che secerne sostanze cerose: ghiandole c., quelle di cui sono provvisti molti insetti (nell’ape sono ghiandole [...] ipodermiche disposte sul lato ventrale dei segmenti addominali) ...
Leggi Tutto
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso [...] nel der. appestato), o anche altra grave malattia contagiosa. b. Nome di altre affezioni, altamente contagiose, di varî animali; p. dell’ape, che colpisce le larve di una covata, e di cui sono note due forme, la p. americana o maligna, più grave e ...
Leggi Tutto
andrena
andrèna s. f. [lat. scient. Andrena, che è prob. una derivazione arbitraria del gr. ἀνϑρήνη «calabrone»]. – Genere di insetti imenotteri andrenidi che comprende la specie Andrena cineraria, attivissima [...] nella ricerca del nutrimento sui fiori, lunga poco più di un centimetro e mezzo, simile a un’ape, ma di colore nero con una fascia di peli bianchi sul mesonoto. ...
Leggi Tutto
microsporidi
microsporidî s. m. pl. [lat. scient. Microsporidia, comp. di micro- e (Cnido)sporidia: v. cnidosporidî]. – Ordine di cnidosporidî in cui sono raggruppate circa 200 specie parassite intracellulari [...] dentro le cellule dell’ospite che si ipertrofizzano cagionando gravissime malattie, le quali, se vengono invase anche le uova, si trasmettono ereditariamente; vi appartengono gli agenti della pebrina del baco da seta e della nosemiasi dell’ape. ...
Leggi Tutto
nosema
noṡèma s. m. [lat. scient. Nosema, dal gr. νόσημα «malattia»] (pl. -i). – Genere di protozoi microsporidî, cui appartengono gli agenti patogeni della pebrina del baco da seta (Nosema bombycis) [...] e della nosemiasi dell’ape (Nosema apis). ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, A. florea, A. indica, A. mellifica.
La società delle a
Vivono in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: regina, fuchi e operaie....
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, fig. 1).
L'ape operaia, femmina normalmente...