nosemiasi
noṡemìaṡi s. f. [der. di nosema, col suff. -iasi]. – Malattia dell’ape adulta, dovuta al protozoo parassita Nosema apis, che, ingerito con gli alimenti, penetra nelle cellule dell’epitelio [...] intestinale e ne provoca la distruzione; associata talvolta all’amebiasi, è causa di eccezionali mortalità ...
Leggi Tutto
miele
mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in [...] partic. l’ape domestica, elaborano dal nettare dei fiori (m. di nettare) o dalle secrezioni delle piante (m. di melata), e che viene immagazzinata nelle celle del favo per essere utilizzata come nutrimento delle larve o, durante il periodo invernale, ...
Leggi Tutto
infiorare
v. tr. [der. di fiore] (io infióro, ecc.). – 1. a. Ornare con fiori, cospargere di fiori: i. la strada per il passaggio della processione; il pavimento e l’altare della cappella erano infiorati; [...] che le rendono gloriose. 2. Con particolare sign. poet., il rifl. infiorarsi, mettersi, entrare nei fiori: Sì come schiera d’ape che s’infiora (Dante). ◆ Part. pass. infiorato, anche come agg., adorno, cosparso di fiori, o di altri ornamenti: balcone ...
Leggi Tutto
brambilleide
s. f. (iron.) Le gesta di Michela Vittoria Brambilla, esponente politica del centrodestra. ◆ L’ultimo uomo pubblicamente entusiasta di lei è stato Sandro Bondi. Affascinato dai capelli rossi [...] fiamma» - si adagiò poeticamente «sull’ignara bellezza», sul «fiore reclinato». Allora Michela Vittoria Brambilla era ancora «l’ape operaia di Silvio» e la brambilleide non era ancora all’apice. (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 23 agosto ...
Leggi Tutto
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, [...] di origine sia vegetale sia animale, dette anche ceridi, essenzialmente costituite da miscele di esteri di acidi grassi con alcoli superiori, cioè a elevato numero di atomi di carbonio, monovalenti: c. ...
Leggi Tutto
ceraio
ceràio s. m. e agg. [lat. tardo cerarius]. – 1. s. m. a. Chi vende cera o ceri, ceraiolo. b. Operaio che manipola la cera animale o vegetale per la fabbricazione di prodotti di vario genere. 2. [...] agg. Di ape, che fa la cera. ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento [...] , dalle potenti capacità stimolanti che favoriscono la circolazionee riducono le infiammazioni. Il veleno può essere iniettato direttamente dall'ape, con un operatore che la tiene con una pinzetta oppure si può trovare in creme e unguenti (costano ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, A. florea, A. indica, A. mellifica.
La società delle a
Vivono in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: regina, fuchi e operaie....
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, fig. 1).
L'ape operaia, femmina normalmente...