campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea [...] dibattito politico del centro sinistra nell’estate 2010 attraverso un nuovo “cantiere”, altra parola abusata dal linguaggio politico, aperto da Goffredo Bettini. Sei anni in politica non sono pochi e quel campo non è stato molto coltivato mentre ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | [...] breve. (Luigi Di Maio, intervistato da Stefano Cappellini, Repubblica.it, 27 febbraio 2019, Cronaca) • In altre parole, si è aperto un processo politico che mira a utilizzare il "baco" inserito nell'art. 116 della Costituzione come una breccia per ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] per iscritto (bontà sua) e per giunta in maniera straordinariamente articolata un ricettacolo di opinioni ed apprezzamenti in aperto contrasto con i principi costituzionali? (Vittorio De Vecchi Lajolo, FattoQuotidiano.it, 23 agosto 2023, Blog) • Così ...
Leggi Tutto
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per [...] un pasto bilanciato e su misura che, una volta aperto, si “trasforma” in una tovaglietta adatta a consumare il menu scelto ovunque ci si trovi, ma un vero e proprio strumento informativo con importanti e necessarie indicazioni sul contenuto calorico, ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] in questi giorni a Sansepolcro, in provincia di Arezzo. (Jolanda Bufalini, Unità, 29 luglio 2013, p. 18, U:Culture) • Ha aperto da pochi mesi ma ancora nessuno ne parla. Eppure questo ristorante defilato, a pochi metri da Campo de’ Fiori, porta nel ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] .e.a. Berta Cáceres, decisa a restituire lo stabile alla collettività, voleva farne un punto di incontro e riflessione aperto a comitati, movimenti ecologisti, all’attivismo e alla cittadinanza. Aveva gettato le basi per una ciclofficina popolare, un ...
Leggi Tutto
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo [...] 27 luglio 2003, p. 26, Cronaca) • [tit.] Nottingham prima città inglese alcol free [catenaccio] Sarà proibito bere in ogni luogo aperto al pubblico. L'esempio sarà seguito in tutto il Paese. (Simona Marchetti, Corriere della sera.it, 1° ottobre 2009 ...
Leggi Tutto
spacco
s. m. [der. di spaccare2] (pl. -chi). – 1. a. L’effetto dello spaccare e dello spaccarsi; la fenditura così formatasi: nel legno del tavolo si è aperto uno s.; anche strappo, rottura: hai fatto [...] uno s. nella giacca nuova. b. Nell’abbigliamento maschile e femminile, apertura longitudinale praticata nella giacca o nella gonna per consentire una maggior libertà di movimenti, o anche come semplice ...
Leggi Tutto
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: [...] ., riferito a un luogo dove ci sia aria buona o dove si stia larghi e comodi: in questi boschi si respira; adesso che hai aperto la finestra finalmente si può r.; all’opposto: con quel tanfo di chiuso non si respirava; c’è un’afa che non lascia r ...
Leggi Tutto
cercapersone
cercapersóne s. m. [comp. di cercare e persona], invar. – Piccolo apparecchio tascabile radioricevente (talora anche trasmittente), operante su una determinata banda di frequenza, che, emettendo [...] a distanze maggiori, entro un raggio di decine di chilometri, utilizzato da persone (soprattutto medici e altri professionisti) che debbano essere facilmente reperibili in qualsiasi momento e dovunque si trovino, in ambienti chiusi o all’aperto. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
aperto
apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...