camionbar
(camion bar), s. m. inv. ◆ Ieri mattina le ispezioni sono state trentanove e sono fioccate ventisette multe. Su quaranta camionbar in giro per Roma, venticinque appartengono a una nota famiglia [...] del suolo pubblico), ma molto meno di quanto faccia un bar tradizionale o un ristorante che mette i tavolini all’aperto. (Mauro Evangelisti, Messaggero, 21 ottobre 2007, p. 45, Cronaca di Roma).
Composto dal s. m. inv. camion, di origine fr ...
Leggi Tutto
retroflessione
retroflessióne s. f. [comp. di retro- e flessione]. – Flessione all’indietro. 1. In ginecologia e ostetricia, anomalia di atteggiamento dell’utero, caratterizzata da modificazione del [...] rapporto tra l’asse del collo e quello del corpo dell’organo, che vengono a formare un angolo aperto indietro e in basso. 2. In fonetica, rivolgimento indietro della massa anteriore della lingua, che comporta di conseguenza il sollevamento dell’apice ...
Leggi Tutto
decostruito
agg. Che non segue i consueti schemi costruttivi o compositivi; nella moda, con riferimento a giacche, privo di fodera e spalline. ◆ «fra un paio di decenni i critici potrebbero dire che, [...] più insidioso, più interrogativo, più intellettualmente struggente e più emotivamente radicale il [Lucio] Battisti “aperto”, il canzonettista decostruito, annichilitosi nella solitudine, nella distanza, nel post-dadaismo, nell’ironia estrema ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] (coincidente con l’anno solare), che ha rilievo solo per la composizione delle sezioni dei varî uffici giudiziarî ed è aperto in forma solenne presso la Corte di cassazione e presso le Corti d’appello; a. finanziario (o amministrativo), il periodo ...
Leggi Tutto
maglietta
magliétta s. f. [dim. di maglia1]. – 1. a. Maglia leggera, come capo di biancheria intima: m. di cotone, di lana, di seta; m. di mezza stagione; m. della salute, nome region. (soprattutto veneto) [...] o senza maniche, generalm. lungo fino alla vita: portava una m. e un paio di blue-jeans; m. a giro collo, con collo aperto davanti; m. bianca, colorata, stampata, ornata di ricami. 2. Nome di varî oggetti in forma di occhiello o cerchietto: a. Anello ...
Leggi Tutto
bruscello
bruscèllo s. m. [prob. da arbuscello; per il sign., cfr. maio], tosc. – 1. Ramo fronzuto; in partic., il ramo di leccio o di cipresso, ornato di nastri, campanelli, fiori finti, frutti, ecc., [...] processione, e uno di essi porta il bruscello, che al termine della processione è piantato nell’apposito palco, all’aperto; il testo cantato, in ottave incatenate, tratta argomenti leggendarî o storici, o ha carattere di commedia familiare, per es ...
Leggi Tutto
patibolo
patìbolo s. m. [dal lat. patibŭlum, der. di patere «essere aperto, manifesto» (originariamente, era il luogo su cui il condannato veniva legato e esposto al pubblico), raccostato a pati «patire»]. [...] – Qualsiasi strumento (croce, forca, ghigliottina) con cui viene giustiziato un condannato, oppure il palco sul quale lo strumento stesso è innalzato o su cui una condanna a morte viene eseguita (per es., ...
Leggi Tutto
caro-euro
(caro euro), s. m. inv. Aumento dei prezzi conseguente all’inizio della circolazione dell’euro. ◆ [tit.] Invasione di monetine contro il caro euro / Coniati 3 miliardi e 800 milioni di pezzi [...] di Roma) • Caro-euro, l’Antitrust vuole vederci chiaro. L’Authority per la concorrenza ed il mercato ha aperto un’indagine conoscitiva sulla distribuzione nel settore agroalimentare per studiare l’effetto sui prezzi applicati ai consumatori. (Marco ...
Leggi Tutto
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe [...] una volta pelle. (Corriere della sera, 16 luglio 1999, p. 52, Cronaca di Roma) • Nel Millennio che s’è aperto, privo totalmente del «senso della trascendenza» ma formidabilmente animato dal bisogno di credere, il «senso della ragion critica» (che è ...
Leggi Tutto
radiello
s. m. Campionatore passivo a simmetria radiale: strumento di forma cilindrica per il rilevamento, la campionatura e la misurazione della quantità di sostanze inquinanti presenti nell’aria; può [...] essere usato all’aperto o in ambienti chiusi. ◆ Legambiente chiede di rivedere tutte le politiche di monitoraggio, anche nella Capitale dove la rete delle centraline è risultata fra le più complete. Per il benzene l’associazione ambientalista ha ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
aperto
apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...