verdura
s. f. [der. di verde]. – 1. non com. Il colore verde, il verde aspetto della vegetazione, delle erbe: fiori che spiccano in mezzo alla v. dei prati; che v. di pascoli! Le erbe stesse, la vegetazione, [...] , Amore, Riparar come augello alla v. (Poliziano). Teatro di verdura (o di verzura): erano così chiamati dei teatri all’aperto, che si trovavano, spec. nel sec. 18°, nei giardini di grandi ville, in cui gli elementi costitutivi del palcoscenico ...
Leggi Tutto
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno [...] aperto un nuovo fronte di guerra: il caro-tazzina, tema che periodicamente torna alla ribalta trascinandosi dietro una lunga scia di polemiche. (Ludovico Carrabba, Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. 19, Economia) • [tit.] «Caro-tazzina, in quattro ...
Leggi Tutto
spaso
spaṡo agg. [lat. expansus, part. pass. di expandĕre (v. espandere)], ant. – 1. Espanso, ampio, largo: Quelle tazze spase e piane Son da genti poco sane (Redi). 2. Aperto, spiegato, detto di ali [...] o vele: Nulla persona in Attene rimase ... Che non corresse là con l’ale spase (Boccaccio); Quanto il dì risplendé, con vele spase Navigavamo (Pindemonte) ...
Leggi Tutto
casa-ospedale
(casa ospedale), loc. s.le f. Struttura sanitaria per il ricovero di malati terminali che non possono essere curati dai propri familiari. ◆ [tit.] Vidas, una casa-ospedale per malati terminali [...] nel West Virginia che ha offerto cure a più di 15 mila persone e che a breve si trasformerà in un vero ospedale gratuito aperto a chiunque. (Repubblica, 11 gennaio 2008, Bari, p. XIV).
Composto dal s. f. casa e dal s. m. ospedale.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
disgelista
s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole al disgelo, alla distensione nei rapporti politici tra schieramenti opposti. ◆ In una parola: il potere sulle anime; la leadership culturale della [...] della stessa opinione? «Il dialogo è possibile se da entrambe le parti c’è la volontà di un confronto aperto e trasparente. Noto però una forte chiusura su molte questioni» [Umberto Ranieri intervistato da Alessandro Trocino]. (Corriere della sera ...
Leggi Tutto
presenza
preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche [...] preceduta (come nella locuz. prec.) da agg. possessivo: dovette ripetere la sua deposizione in p. del magistrato; il testamento fu aperto in p. di tutti i parenti del defunto; puoi testimoniare queste cose soltanto se sono state dette in tua p.; non ...
Leggi Tutto
annuncio
annùncio (o annùnzio) s. m. [der. di annunciare; nei sign. 2, 3, 4, dal lat. tardo annuntium, comp. di ad- e nuntium «notizia, annuncio»]. – 1. L’atto di annunciare, comunicazione, notizia (per [...] anche una particolare forma di avvertimento, rivolto al pubblico, della prossima rappresentazione di un dramma, consistente nell’adunata all’aperto di tutti gli attori, che sfilavano poi in parata nei loro costumi attraverso la città. 4. a. Il fatto ...
Leggi Tutto
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine [...] , ma formalmente è gentile con tutti); espressamente, esplicitamente, o in forma solenne: promettere formalmente; dichiarare formalmente aperto un dibattito; con uso più tecnico, nel linguaggio giudiziario, istruire formalmente un processo, con il ...
Leggi Tutto
violetta1
violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. [...] delle gesneriacee (Saintpaulia ionantha), originaria dell’Africa tropicale, che si coltiva per lo più come annua, in serra o all’aperto, e come pianta da appartamento, per la fioritura continua: ha foglie pubescenti, un po’ carnose, peduncoli con 1 o ...
Leggi Tutto
soffietto
soffiétto s. m. [der. di soffiare, per influenza del fr. soufflet]. – 1. Utensile usato, spec. in passato, in casa e da artigiani per ravvivare il fuoco: è costituito da due tavolette di legno, [...] estremo e collegate da una striscia di cuoio tutt’attorno; in corrispondenza dell’estremo a cerniera termina con un becco aperto, mentre in una delle tavolette un foro munito di un coperchio interno di cuoio funzionante da valvola permette all’aria ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
aperto
apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...