eschimese
eschimése (meno corretto esquimése) agg. e s. m. e f. [prob. voce di origine algonchina, il cui sign. sarebbe «mangiatori di carne cruda»; la variante esqui- riproduce la grafia francese del [...] e stretto; vivono di allevamento (renne) e di caccia (ai caribù nelle zone aride) o di pesca praticata nel mare aperto, abitando, d’inverno, in caratteristiche capanne emisferiche di blocchi di neve (iglù), e usando per gli spostamenti le racchette ...
Leggi Tutto
slacciare
v. tr. [der. di laccio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io slàccio, ecc.). – 1. Sciogliere, liberare dall’allacciatura, da ciò che tiene allacciato: s. le scarpe, la blusa; s. il grembiule; frequente [...] : Qual è quel toro che si slaccia in quella C’ha ricevuto già ’l colpo mortale (Dante). ◆ Part. pass. slacciato, anche come agg., aperto, sbottonato, riferito a indumenti: stare col colletto slacciato; avere le scarpe slacciate, con i lacci sciolti. ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal [...] , o per impedirne la vista: la statua, in attesa dell’inaugurazione, era ricoperta da una t.; sul palco del teatro all’aperto era stata tesa una grande t.; t. da sole per spiaggia. In partic.: a. Telo di tessuto usato nell’arredamento interno ...
Leggi Tutto
tendale
s. m. [der. di tenda]. – Grossa tenda, distesa in luogo aperto per difesa dal sole; in partic., la tenda di lana usata anticam. per coprire l’estremità poppiera delle galee. ◆ Dim. tendalétto, [...] piccolo tendale usato in marina per protezione dal sole e dalla pioggia delle imbarcazioni di salvataggio e ovunque necessiti un riparo di limitata estensione (al barcarizzo, in controplancia, ecc.); tendalino, ...
Leggi Tutto
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati [...] (e viceversa). (Sole 24 Ore, 1° aprile 2008, p.23, Economia e Imprese).
Composto dal s. m. cielo e dall’agg. aperto, ricalcando l’espressione ingl. open skies.
Già attestato nella Repubblica del 4 marzo 1986, p. 48, Economia (Enzo Cirillo).
V. anche ...
Leggi Tutto
tabernacolo
tabernàcolo s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna «baracca fatta di tavole di legno, bottega»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, tenda, attendamento militare; in partic., la tenda [...] cristiano, edicola o nicchia in cui sono contenute immagini sacre, situata sia all’interno di chiese o luoghi di culto, sia all’aperto, lungo vie e sentieri, all’angolo di strade, sui muri di edifici. In partic., l’edicola chiusa, di varia ma sempre ...
Leggi Tutto
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo [...] ’Interno) • A Bruxelles [Massimo] D’Alema ha partecipato alla riunione dei ministri degli Esteri Ue che hanno aperto ufficialmente la settima «Conferenza intergovernativa» (Cig) della storia europea, consesso che darà vita al nuovo Trattato chiamato ...
Leggi Tutto
soffrire
(ant. sofferire e sofferére) v. tr. e intr. [lat. pop. *sufferire, lat. class. sufferre «portare su di sé, sopportare», comp. di sŭb «sotto» e ferre «portare, tollerare»] (io sòffro, ecc.; pass. [...] consentire: Ma fu’ io solo, là dove sofferto Fu per ciascun di tòrre via Fiorenza, Colui che la difesi a viso aperto (Dante); Andreuccio partir volendosi, ella disse che ciò in niuna guisa sofferrebbe (Boccaccio); ei vien; soffri che il piede Altrove ...
Leggi Tutto
Cinglish
(chinglish), s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura cinesi. ◆ [tit.] Un milione di parole per l’inglese etnico / Con il «Cinglish» e lo «Spanglish» [...] sulla vetrina di un negozio, cosa sia andato a fare il proprietario), «torunbusiness», che vuol dire «aperto», «Interwang» (Internet), «greenfud» (cibo organico), «engineroom» (persona importante) e così via. (Enrico Franceschini, Repubblica, 6 ...
Leggi Tutto
genuino
genüino agg. [dal lat. genuinus, der. di genu «ginocchio»; riferito in origine al figlio che il padre riconosceva prendendolo sulle proprie ginocchia, fu sentito poi come affine di gignĕre, genus, [...] e perciò esatta; un riso g., schietto, spontaneo, e così una frase, un’espressione g.; talora con riferimento a persona: ha un carattere aperto e g.; è una ragazza veramente genuina. ◆ Avv. genuinaménte, con schiettezza, con spontaneità genuina. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
aperto
apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...