tazza
s. f. [dall’arabo ṭāsa]. – 1. a. Piccolo recipiente di forma varia, con la bocca rotonda di maggiore o uguale ampiezza della base, dotato per lo più di un manico laterale, usato per servire e bere [...] , vasca da fontana o da bagno, di forma e materiali varî e di notevole ampiezza, di giardini, atrî e ambienti o impianti all’aperto: t. di pietra, di marmo, di porfido, di bronzo; le t. dei parchi di Tivoli; le t. delle terme romane. ◆ Dim. tazzétta ...
Leggi Tutto
turpiloquio
turpilòquio s. m. [dal lat. turpiloquium, comp. di turpis «turpe» e loqui «parlare»]. – Il parlare con un linguaggio osceno, triviale, sboccato, o comunque contrario alla decenza: il t. è [...] segno di poco rispetto di sé e degli altri; il suo continuo t. è insopportabile. In diritto penale, il t. in luogo pubblico (o aperto al pubblico) è attualmente considerato contravvenzione punibile con un’ammenda. ...
Leggi Tutto
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, [...] da 1 a 5) che essi richiedono al fine di migliorare il proprio punto (o nessuna, se si dichiarano «serviti»), dopodiché chi ha aperto effettua una puntata (oppure dice parole 〈paròl〉, cedendo la parola al giocatore che lo segue), e gli altri «vedono ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] di propaganda, intesa a scuotere il morale dell’avversario sia nel caso di guerra fredda sia in quello di guerra aperta o dichiarata. G. doganale o g. di tariffe, conflitto sul piano economico tra due paesi che cercano di danneggiare reciprocamente ...
Leggi Tutto
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, [...] in bocciolo oppure aperto; questa seconda forma a corolla, detta pure a campana o a ombrello, presenta un profilo a doppia curvatura. ...
Leggi Tutto
spianata
s. f. [femm. sostantivato di spianato]. – 1. L’azione di spianare: dare una s. alla strada, alla pasta. 2. Spazio di terreno libero pianeggiante: davanti al castello c’è una grande s.; la cerimonia [...] si svolgerà all’aperto, sulla s. in fondo al paese; smontò pallida e accigliata sulla s. verde davanti alla casa (Fogazzaro); si allontanò attraverso la s. dondolando sulla sella (Buzzati). 3. In geologia, s. lapidea, strato pianeggiante di geyserite ...
Leggi Tutto
mandolinata
s. f. [der. di mandolino]. – 1. Composizione musicale per mandolino o per mandolini; esecuzione di una o più sonate per mandolini (soprattutto all’aperto o come serenata). 2. fig. Leziosaggine, [...] affettazione ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] e attrezzato per rappresentazioni sceniche: il t. greco, romano (il t. di Taormina, di Fiesole), costruiti in pietra, all’aperto, e costituiti da tre parti fondamentali, l’orchestra, la scena e la cavea (per cui spesso si sfruttava un pendio naturale ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] . La distinzione tra z sorda e z sonora riguarda, in complesso, un minor numero di parole che le distinzioni tra e aperta e chiusa, o aperto e chiuso, s sorda e sonora, giacché la z è assai meno frequente. A differenza però di quelle, la distinzione ...
Leggi Tutto
ribaltatore
ribaltatóre s. m. [der. di ribaltare]. – 1. Dispositivo atto a produrre il ribaltamento del piano di un qualsiasi mezzo di trasporto per ottenere un rapido e facile scarico del materiale, [...] rinfusa o allo stato liquido, in esso contenuto. 2. Nelle acciaierie, cassone prismatico girevole intorno a uno degli spigoli e aperto su due facce in modo che il lingotto, depositato in esso dalla gru che lo preleva dal forno, possa essere scaricato ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
aperto
apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...