• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Arti visive [57]
Storia [49]
Industria [44]
Architettura e urbanistica [43]
Militaria [38]
Medicina [36]
Religioni [35]
Botanica [33]
Comunicazione [33]
Vita quotidiana [31]

uscire

Vocabolario on line

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] , n. 1 a). Con l’indicazione del luogo nel quale si va o viene uscendo: u. in piazza, sulla strada; u. all’aperto; u. in giardino; Io solitario in questa Rimota parte alla campagna uscendo (Leopardi); nel linguaggio alpin., u. in vetta (o da una ... Leggi Tutto

cava²

Vocabolario on line

cava2 cava2 s. f. [lat. *cava (cfr. lat. cavum), femm. sostantivato dell’agg. cavus «cavo, incavato»]. – 1. ant. a. Luogo cavo o scavato per varî fini, buca, fossa, cavità: dentro a quella cava [cioè [...] civili e, per estens., il luogo stesso dello scavo: c. di pietra, di marmo, di pozzolana, ecc.; c. a cielo aperto, se la formazione è raggiungibile direttamente dall’esterno (e, a seconda del tipo di coltivazione consentito dalla roccia e dalla ... Leggi Tutto

ilarità

Vocabolario on line

ilarita ilarità s. f. [dal lat. hilarĭtas -atis]. – Stato d’animo di chi è ilare; allegria, buon umore, e la manifestazione esterna di tale stato e sentimento: compose la faccia a tutta quella quiete [...] e i. che poté (Manzoni). Più comunem., riso aperto provocato (in genere tra più persone) da parole o atti buffi, comici, ridicoli: destare, eccitare l’i. del pubblico, dei presenti. ... Leggi Tutto

decènza

Vocabolario on line

decenza decènza s. f. [dal lat. decentia, der. di decens -entis «decente»]. – Convenienza, decoro, pudore, intesi non solo come sentimento individuale ma, più, come esigenza etica collettiva che si ha [...] la d.; offendere la d.; reati contro la pubblica d., in diritto, quelli consistenti nel compiere, in luogo pubblico o aperto al pubblico, atti o nell’usare parole che offendono il comune sentimento di costumatezza, o anche nel vendere, distribuire o ... Leggi Tutto

pipita

Vocabolario on line

pipita s. f. [lat. *pipīta, alteraz. pop. di pituīta «muco, catarro; ascesso» (v. pituita)]. – 1. Malattia degli uccelli (nota spec. nei polli): consiste in una formazione abnorme, simile a una pseudomembrana, [...] riveste il dorso della lingua e che compare soprattutto per effetto del disseccamento quando l’animale respira a becco aperto (può essere facilmente tolta): galline, polli, che hanno la pipita. Anche, in tono scherz., con riferimento a persone che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

indoor

Vocabolario on line

indoor 〈ìndoo〉 agg. ingl. [riduzione del più ant. within door, propr. «dentro la porta», e quindi «all’interno (di un edificio), al chiuso»]. – Nel linguaggio sport., gara, riunione, campionato indoor, [...] locuzioni con cui si designano gare, giochi e competizioni di atletica leggera effettuate, anziché all’aperto, in particolari stadî coperti. ... Leggi Tutto

tempèsta

Vocabolario on line

tempesta tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, [...] dell’ordine procellariformi, e in partic. di quelli della famiglia idrobatidi, che trascorrono tutta l’esistenza in mare aperto, ad eccezione del periodo della nidificazione. b. region. In varie zone dell’Italia settentr., lo stesso che grandine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

drive-in

Vocabolario on line

drive-in ‹dràiv in› locuz. ingl. [dalla locuz. verbale (to) drive in «entrare dentro (con l’automobile)»] (pl. drive-ins ‹... in∫›), usata in ital. come s. m. e agg. – Luogo pubblico all’aperto, per [...] proiezioni cinematografiche, o per servizio di ristorante, o per operazioni bancarie, concepito e attrezzato in modo che i clienti possano accedervi con il proprio automezzo, e sostare in esso per tutta ... Leggi Tutto

cavallerizza

Vocabolario on line

cavallerizza s. f. [dallo spagn. caballeriza; cfr. cavallerizzo]. – 1. Pista, all’aperto o al coperto in apposito edificio, destinata all’insegnamento e all’esercizio dell’equitazione a scopi militari [...] o civili. 2. Arte di ammaestrare cavalli e di cavalcare ... Leggi Tutto

appòggio

Vocabolario on line

appoggio appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi [...] uscita di qui? (Manzoni). 2. Nello sport: a. Muro di 10 o 12 m di altezza, esistente negli sferisteri (all’aperto o chiusi), che viene utilizzato per le battute nei giochi del pallone elastico, del pallone con bracciale, della palla con tamburello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 71
Enciclopedia
aperto
Linguistica Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
apèrto
aperto apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali