• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Arti visive [57]
Storia [49]
Industria [44]
Architettura e urbanistica [43]
Militaria [38]
Medicina [36]
Religioni [35]
Botanica [33]
Comunicazione [33]
Vita quotidiana [31]

cancellétto

Vocabolario on line

cancelletto cancellétto s. m. [dim. di cancello]. – 1. Piccolo cancello; in partic., quello che, aperto alla partenza dello sciatore nella gare di discesa libera o di slalom, mette in moto automaticamente [...] il cronometro. 2. fig. Denominazione del tasto che, adoperato per talune particolari funzioni negli apparecchi telefonici a pulsanti o sulla tastiera dei computer, porta il simbolo #: per accedere al servizio, ... Leggi Tutto

epipelàgico

Vocabolario on line

epipelagico epipelàgico agg. [comp. di epi- e pelagico] (pl. m. -ci). – In ecologia, relativo alla zona superficiale del mare: regione e., la regione del mare aperto compresa tra la superficie e i 200 [...] m circa di profondità; fauna e., il complesso di organismi animali pelagici che abitano la regione epipelagica ... Leggi Tutto

serramànico

Vocabolario on line

serramanico serramànico s. m. [comp. di serrare e manico]. – Usato esclusivam. nella locuz. coltello a serramanico, coltello a lama mobile, ripiegata nel manico quando il coltello è chiuso, fissata ad [...] esso con un dente a scatto, dopo una rotazione di 180° su un perno, quando è aperto. ... Leggi Tutto

cortéṡe

Vocabolario on line

cortese cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: [...] d’ombre (Foscolo); Natura ... un giorno oh quanto Verso me più c.! (Leopardi); fig.: vestimento c. nella sua scollatura (Boccaccio), molto aperto. 4. Come s. m. (forse per estens. da qualcuno dei sign. dell’agg.), nome di un vino bianco secco, adatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

siluripèdio

Vocabolario on line

siluripedio siluripèdio s. m. [formato sul modello di balipedio, con la sostituzione del primo elemento bali- con siluro2]. – Impianto dotato di tutte le sistemazioni necessarie per la sperimentazione, [...] i siluri in acque profonde, i siluripedî tradizionali sono stati sostituiti da campi di lancio tridimensionali in mare aperto o in grandi insenature naturali, dove speciali apparecchiature acustiche, collegate a una nave attrezzata o a una stazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

zigopetalo

Vocabolario on line

zigopetalo żigopètalo s. m. [lat. scient. Zygopetalum, comp. di zygo- «zigo-» e petalum «petalo», perché l’ingrossamento carnoso alla base del labello sembra unire i due petali laterali]. – Genere di [...] tropicali umide dell’America Centrale e Meridionale, tra cui Zygopetalum intermedium e Z. mackayi, originarie del Brasile e coltivate all’aperto nei paesi d’origine con clima caldo-umido, altrove coltivate nelle serre e preferibilmente in vaso. ... Leggi Tutto

sovrasfruttamento

Neologismi (2008)

sovrasfruttamento (sovra sfruttamento), s. m. Sfruttamento eccessivo. ◆ Pur rimanendo una forte attrattiva a livello mondiale per i potenziali sponsor, i giochi olimpici hanno perso smalto per una serie [...] gennaio 2001, p. 54, Sport) • William J. Cosgrove, uno degli artefici del Terzo Forum mondiale sull’acqua che si è aperto ieri a Kyoto, ha voluto puntare il dito sulla «congiura perversa» fra sovra sfruttamento dell’uomo e cambiamenti climatici, ai ... Leggi Tutto

sottano³

Vocabolario on line

sottano3 sottano3 (o sóttano) s. m. [dalla voce prec.; la variante sdrucciola per influsso dello spagn. sótano]. – Voce merid. (diffusa spec. in Abruzzo, Puglia e Calabria) che indica, analogam. al napol. [...] basso (v. basso2, nel sign. 2), le abitazioni più povere e popolari all’altezza del livello stradale, costituite da uno o due ambienti con un vano aperto sulla strada che serve d’ingresso e per il passaggio dell’aria e della luce. ... Leggi Tutto

ipantòdio

Vocabolario on line

ipantodio ipantòdio (o ipoantòdio) s. m. [comp. di ipo- e antodio]. – In botanica, infruttescenza formata da un ricettacolo molto sviluppato e carnoso sul quale sono inseriti i frutticini; può essere [...] aperto e di forma variabile come nella dorstenia, o chiuso in forma di otricolo come il siconio dei fichi. ... Leggi Tutto

a-²

Vocabolario on line

a-2 a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, [...] , immorale, dove a- indica più propr. indifferenza, atteggiamento passivo (di fronte al problema religioso o morale), mentre in esprime avversione e più aperto contrasto (immorale è chi o ciò che si oppone alla moralità, che la viola e l’offende). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 71
Enciclopedia
aperto
Linguistica Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
apèrto
aperto apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali