apertamente /aperta'mente/ avv. [der. di aperto, col suff. -mente]. - [in modo chiaro, con franchezza: parlare a.; dichiarare a.] ≈ a cuore aperto, alla luce del sole, allo scoperto, aperto, chiaramente, [...] chiaro e tondo, esplicitamente, francamente, in faccia, lealmente, palesemente, pubblicamente, schiettamente, sinceramente. ↔ alle spalle, dietro le quinte, di nascosto, falsamente, ipocritamente, nascostamente, ...
Leggi Tutto
aprire [lat. apĕrire] (pass. rem. aprìi o, non com., apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). - ■ v. tr. 1. a. [disgiungere le parti unite di qualcosa: a. la porta] ≈ (lett.) dischiudere, (lett.) disserrare, [...] il muro si aprì] ≈ fendersi, spaccarsi. ↑ squarciarsi. ↓ creparsi, incrinarsi, screpolarsi. b. [di fenditure e sim., generarsi: si è aperta una crepa nel muro] ≈ formarsi, prodursi. 2. [assumere una posizione che non impedisce di passare: la porta si ...
Leggi Tutto
esedra /e'zɛdra/, alla lat. /'ɛzedra/ s. f. [dal lat. exĕdra, gr. eksédra, der. di hédra "sedile; dimora"]. - 1. (archeol.) [nella casa greca e romana signorile, ambiente aperto, a forma di semicerchio, [...] di sedili e usato come sala di ritrovo] ≈ emiciclo, portico. 2. (archit.) [spazio a semicerchio, spesso delimitato da colonne e aperto sull'altro lato, usato per sistemazioni urbanistiche di carattere monumentale] ≈ ‖ colonnato, crescent, piazza. ...
Leggi Tutto
picnic /pik'nik/ s. m. [dall'ingl. picnic, fr. pique-nique, comp. di piquer nel senso di "spilluzzicare" e prob. di un ant. nique "piccola cosa di scarso valore"]. - 1. [pasto consumato all'aperto, per [...] lo più seduti su un prato, durante una scampagnata: un p. sull'erba] ≈ colazione, merenda. ‖ pranzo al sacco. 2. (estens.) [gita in luogo aperto e verde, durante la quale si consumi un pasto al sacco: andare a fare un p. con gli amici] ≈ scampagnata. ...
Leggi Tutto
schiuso /'skjuso/ agg. [part. pass. di schiudere]. - 1. [non del tutto chiuso: la porta era s.] ≈ semiaperto, socchiuso. ↑ aperto, spalancato. ↔ chiuso, serrato. 2. (estens.) [di fiore e sim., appena aperto: [...] una rosa s.] ≈ dischiuso, sbocciato. ‖ fiorito ...
Leggi Tutto
velato agg. [part. pass. di velare]. - 1. [di persona, che ha addosso un velo o un panno: una donna v.; col volto v.] ≈ ⇑ coperto. ↔ (non com.) svelato. ⇑ scoperto. 2. (estens.) a. [di cosa, che ha come [...] sim., che ha le caratteristiche dell'allusione: un v. accenno; un parlare v.] ≈ allusivo, coperto, indiretto, vago. ↔ aperto, chiaro, diretto, esplicito, preciso. c. [di atteggiamento o sentimento negativo, che è attenuato dalla dissimulazione: con v ...
Leggi Tutto
semiaperto /semia'pɛrto/ agg. [comp. di semi- e aperto]. - 1. [aperto solo in parte, mezzo chiuso: avere gli occhi s.] ≈ [→ SEMICHIUSO (1)]. 2. (estens., matem.) [di intervallo, che comprende uno dei suoi [...] estremi ma è privo dell'altro] ≈ semichiuso ...
Leggi Tutto
ventaglio /ven'taʎo/ s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer "ventilare"]. - 1. [oggetto usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto] ≈ [rustico] (region.) ventarola, [rudimentale, [...] raggiera, a stella. 2. (fig.) a. [serie di elementi materiali che si diramano divergendo come le stecche di un ventaglio aperto: un v. di stradine] ≈ raggiera. b. [complesso di elementi analoghi raccolti insieme per un determinato scopo e sim.: v. di ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
aperto
apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...