• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Lingua [4]
Arti visive [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Chimica [1]

pro’

Vocabolario on line

pro' pro’ 〈prò〉 (o prò, pro) agg. (radd. sint.), ant. – Apocope dell’agg. prode, valoroso: voi siete divenuto un pro’ cavaliere (Boccaccio); Il capo, il re de’ Bulgari Vatrano, Animoso e prudente e pro’ [...] guerriero (Ariosto); Un de’ più vecchi, il pro’ Michel degli Orsi (Pascoli). Con compl. di limitazione: Il conte di Carnuti ... Potente di consiglio e pro’ di mano (T. Tasso) ... Leggi Tutto

pro²

Vocabolario on line

pro2 pro2 〈prò〉 (o prò) s. m. [apocope dell’ant. prode s. m.] (radd. sint.). – 1. Giovamento, vantaggio, utilità. Si usa soltanto in determinate frasi: che pro me ne viene?; a che pro affaticarsi tanto?; [...] e in domande ellittiche: a che pro?, con quale pro?, con quale vantaggio, a quale scopo? A pro, in pro di qualcuno, di qualche cosa, in suo favore o vantaggio, per il suo bene: è tutto a pro nostro, a ... Leggi Tutto

-ità

Vocabolario on line

-ita -ità [lat. -ĭtas, -ĭtatis]. – Suffisso derivativo di nomi astratti tratti da aggettivi. La forma che ha subito la sincope è limitata ad alcune voci tradizionali con temi che terminano in l, n, (bontà, [...] umiltà); più diffusa e ancora vitale oggi è la forma -ità: attività, brevità, capacità, felicità, umanità. Le varianti antiche sono -tate, -tade, da cui quelle moderne sono sorte per apocope. ... Leggi Tutto

pòr

Vocabolario on line

por pòr s. f. – Apocope di porta nei composti toponomastici fiorentini Por Santa Maria e (ant.) Por San Piero. Nel medioevo, arte di Por S. Maria, altro nome, a Firenze, dell’arte della seta. ... Leggi Tutto

apo-

Vocabolario on line

apo- [dal gr. ἀπό]. – 1. Prefisso frequente in vocaboli derivati dal greco o formati modernamente nella terminologia scientifica, ital. e lat. (come apocarpo, apocope, apostasia, ecc.), nei quali indica [...] separazione, allontanamento, perdita, distinzione. 2. In chimica, indica che un composto è derivato da un altro per eliminazione di atomi: così l’apomorfina (C17H17O2N) deriva dalla morfina (C17H19O3N) ... Leggi Tutto

ma'³

Vocabolario on line

ma'3 ma'³ (o mà) s. f. [apocope di mamma], fam. – Mamma, anche come vocativo. ... Leggi Tutto

-ietà

Vocabolario on line

-ieta -ietà [lat. -ētas, -ētatis]. – Suffisso derivativo di nomi astratti, che è in realtà il suff. -età (v.) applicato ad aggettivi terminanti in -io (lat. -ius): bonarietà, contrarietà, empietà, ovvietà. [...] Le varianti antiche sono -ietate, -ietade, da cui quelle moderne sono sorte per apocope. ... Leggi Tutto

affine¹

Vocabolario on line

affine1 affine1 (o a fine) cong., letter. – Allo scopo, al fine; è seguito di solito da di con l’infinito e introduce proposizioni finali: attese il re d’Araona a. di combattersi con lui (M. Villani); [...] , ognuno accorda il suo stromento, facendolo stridere quanto più può, affine di sentirlo distintamente, in mezzo al rumore degli altri (Manzoni). Davanti alla cong. che, subisce normalmente l’apocope, dando luogo alla cong. composta affinché (v.). ... Leggi Tutto

simbologìa

Vocabolario on line

simbologia simbologìa s. f. [comp. di simbolo (con apocope dell’ultima sillaba per aplologia) e -logia]. – 1. Disciplina che studia i simboli e i loro valori. 2. Sistema di simboli: s. religiosa cristiana; [...] complesso di simboli usati nell’ambito di una determinata disciplina o tecnica: s. logico-matematica ... Leggi Tutto

me’¹

Vocabolario on line

me'1 me’1 ‹mé› agg. poss. – Apocope ant. e pop. tosc. di meo (= mio): quando l’augel pia, Allor disia ’l me’ cor drudo avere (G. Cavalcanti). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
apocope
Caduta di una vocale finale e in generale di uno o più fonemi al termine di una parola (dir per dire, son per sono, gran per grande).
cherso
cherso [supposta apocope di chersidro, specie di serpente] Al verso ché se chelidri, iaculi e faree (If XXIV 86) si è venuta determinando la variante chersi, chelidri, ecc. (con conseguente producer al verso successivo, invece di produce),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali