• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Arti visive [1]

apocrifo

Sinonimi e Contrari (2003)

apocrifo /a'pɔkrifo/ [dal lat. tardo apocry̆phus, gr. apókryphos "occulto, segreto"]. - ■ agg. 1. (filol.) [di libro, scritto o documento, non autentico, non genuino: libri a.] ≈ contraffatto, falso, spurio. [...] ↔ autentico, idiografo, originale, vero, [scritto di propria mano dall'autore] autografo. 2. (eccles.) [di libro sacro che la Chiesa cattolica esclude dal canone delle Sacre Scritture: Vangeli a.] ↔ canonico. ... Leggi Tutto

originale

Sinonimi e Contrari (2003)

originale [dal lat. tardo originalis, der. di origo -ĭnis "origine"]. - ■ agg. 1. [relativo all'origine, che si ha dall'origine: peccato o.] ≈ originario, primigenio, primitivo, primordiale. ↔ acquisito. [...] , spurio. b. (filol.) [di manoscritto redatto dall'autore stesso del testo] ≈ autografo, di mano (o di pugno) dell'autore. ↔ apocrifo, spurio. 3. (estens.) a. [che non dipende o non è ispirato da altri esempi o modelli precedenti: idea, trovata o ... Leggi Tutto

falso¹

Sinonimi e Contrari (2003)

falso¹ agg. [lat. falsus, part. pass. di fallĕre "ingannare"]. - 1. a. [che non risponde a verità: notizia, affermazione f.] ≈ fasullo, inattendibile, inconsistente, infondato, inventato. ↑ fallace, (lett.) [...] : moneta f.; firma f.] ≈ contraffatto, copiato, falsificato, fasullo, finto, imitato, ricalcato, rifatto, truccato, [di testo] apocrifo. ↔ autentico, originale. e. [di gesto, comportamento, o atto che non è sincero: stile, tono f.] ≈ affettato ... Leggi Tutto

spurio

Sinonimi e Contrari (2003)

spurio /'spurjo/ agg. [dal lat. spurius, di origine etrusca]. - 1. [nato da adulterio: figli s.] ≈ adulterino, (spreg.) bastardo, illegittimo, naturale. ↔ legittimo. 2. (crit.) [di opera e sim., attribuito [...] ad autore diverso da quello che l'ha realmente creata: le commedie s. di Plauto] ≈ apocrifo, contraffatto, falsificato, falso. ↔ autentico, genuino, vero. ... Leggi Tutto

autentico

Sinonimi e Contrari (2003)

autentico /au'tɛntiko/ agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. aythentikós, der. di aythéntēs "autore; che opera da sé"] (pl. m. -ci). - 1. (burocr.) [che è riconosciuto come vero: firma a.] ≈ vero. ↔ contraffatto, [...] ] ≈ originale, vero, [di scritto e sim.] autografo. ↔ contraffatto, falsificato, falso, fasullo, [di scritto e sim.] apocrifo. b. [che corrisponde esattamente alla realtà e perciò merita fede] ≈ (lett.) fededegno, fondato, sicuro, valido, veritiero ... Leggi Tutto

autografo

Sinonimi e Contrari (2003)

autografo /au'tɔgrafo/ [dal lat. tardo autográphus, gr. aytógraphos, comp. di aytós "stesso" e tema di gráphō "scrivere"]. - ■ agg. [scritto o eseguito di propria mano dall'autore: manoscritto a.] ≈ autentico, [...] originale. ↔ apocrifo, contraffatto, falso, spurio. ■ s. m. 1. (filol.) [manoscritto di mano dell'autore] ≈ originale. ↔ copia. 2. (estens.) [firma che un personaggio famoso rilascia come ricordo a un ammiratore] ≈ firma. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
apocrifo
Il termine fu usato nella tarda grecità nel suo senso originario di «occulto, segreto» per indicare libri da far conoscere soltanto agli iniziati. Anche gli Ebrei conobbero libri del genere: ne ebbero soprattutto le varie sette, come gli Esseni...
APOCRIFI, libri
L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così del Vecchio come del Nuovo Testamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali