castalio
castàlio agg. [dal lat. Castalius, gr. Καστάλιος], letter. – Della fonte Castalia (nella quale si era suicidata la mitica fanciulla Castalia per sfuggire ad Apollo), ove, secondo la tradizione, [...] compiere un bagno di purificazione. Era ritenuta dai poeti romani ispiratrice di poesia; quindi, nell’uso poet., la fonte C., l’ispirazione poetica; nume c., Apollo; dee c., le Muse; albero c., l’alloro, in quanto usato per incoronare i poeti. ...
Leggi Tutto
apollineo
apollìneo agg. [dal lat. Apollineus]. – Proprio di Apollo: una bellezza a.; forme a.; con partic. riferimento ad Apollo come divinità solare, o come dio della poesia: campagna che giacea Tutta [...] scoperta agli a. raggi (Ariosto); ispirazione a.; quindi anche, per estens., poetico: estro apollineo ...
Leggi Tutto
rassembrare
(o rasembrare, risembrare) v. tr. e intr. [comp. di r- e assembrare2] (io rassémbro, ecc.; come intr., aus. essere), ant. o letter. – 1. a. Rassomigliare: Qual più diversa e nova Cosa fu [...] . Sembrare: Rinaldo vi compar sopra eminente, E ben rassembra il fior d’ogni gagliardo (Ariosto). 2. Raffigurare, riconoscere: Rassembrarono in Bute i Teucri Apollo (Caro), i Troiani riconobbero Apollo che aveva preso le sembianze del guerriero Bute. ...
Leggi Tutto
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro [...] di una missione che andava a consultare l’oracolo di Apollo a Delfi. ...
Leggi Tutto
pitico
pìtico agg. [dal gr. Πυϑικός] (pl. m. -ci). – Di Pito, antico nome (gr. Πυϑώ) della città di Delfi (v. delfico) e del dio Apollo ivi particolarmente venerato: feste p., o anche, come s. f. pl., [...] Pitiche, feste religiose nazionali dell’antica Grecia (seconde per importanza solo alle feste olimpie), che si celebravano in onore di Apollo ogni quattro anni con agone musicale, ludi ginnici e gare di poeti, dapprima nel piano di Cirra o Crisa ai ...
Leggi Tutto
delfico
dèlfico agg. [dal lat. Delphĭcus, gr. Δελϕικός] (pl. m. -ci). – Di Delfi, antica città della Grecia, nella Focide, famosa per l’oracolo e il santuario di Apollo: l’oracolo d.; la sibilla d.; [...] tripodi delfici. Nell’uso letter., riferito in partic. ad Apollo, che in Delfi aveva il suo principale centro di culto, con allusione sia al dio della profezia sia al dio ispiratore di poesia: la lieta Delfica deïtà (Dante); l’afflato d. (D’Annunzio ...
Leggi Tutto
ptoie
ptòie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Πτώια (sottint. ἱερά «sacrifici, cerimonie sacre»), der. di Πτῷον o Πτώιον, il santuario di Apollo Ptoo in Beozia]. – Festa dell’antica Grecia che si celebrava ad [...] Acrefia in Beozia nel santuario di Apollo Ptoo ogni quattro anni; durante la festa (che consisteva in una processione, in un sacrificio solenne e in gare musicali) era bandita una tregua sacra. ...
Leggi Tutto
alfabeto
1. MAPPA L’ALFABETO è un insieme di segni, ciascuno dei quali generalmente indica il suono di una consonante o di una vocale di una lingua o di un gruppo di lingue (quando invece un segno è [...]
Parole, espressioni e modi di dire
alfabeto fonetico internazionale
non sapere neanche l’alfabeto
perdere l’alfabeto
Citazione
E, come Apollo, modello di ogni uccisore di mostri, era anche musico e guida delle Muse, così Cadmo introdusse in Grecia l ...
Leggi Tutto
eterno
1. MAPPA Si dice ETERNO ciò che si estende infinitamente nel tempo e non ha principio né fine; in questo significato l’aggettivo si riferisce specialmente a Dio (il Padre e.; l’e. amore). 2. [...] dire
amore eterno
eterno femminino
eterno riposo
eterno ritorno
in eterno
sonno eterno
vita eterna
Citazione
Non altra cosa più stima Apollo indegna di sé, che anco per brevissimo tempo ritardare il dovuto premio della gloria a que’ virtuosi che co ...
Leggi Tutto
favoloso
1. L’aggettivo FAVOLOSO può riferirsi a ciò che riguarda le favole (narrazione favolosa), 2. MAPPA ma più spesso si dice di ciò che ha il carattere della favola, che appartiene o sembra appartenere [...] . Elleno, che fonda la greca lingua e, per tre suoi figliuoli, la ripartisce in tre dialetti, nacque nell’epoca d’Apollo, dio del canto, dal cui tempo dovette incominciare la favella poetica in versi.
Giovan Battista Vico,
Principi di scienza nuova ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui A. è connesso anche con la sapienza...
Missionario cristiano dell'età apostolica, attivo in Efeso, quindi a Corinto - ove si formò sotto il suo nome un partito, originando i dissidî che provocarono l'intervento di s. Paolo - e nuovamente in Efeso. Secondo la notizia degli Atti (18,...