apostoloapòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori [...] dell’opera sua; il nome è tradizionalmente esteso anche ad altri missionarî del cristianesimo primitivo ad essi assimilati, come s. Paolo (a. delle Genti e spesso l’A. per eccellenza, spec. in citazioni). b. Per estens., il primo evangelizzatore di ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, [...] p. delle Genti, per antonomasia, l’apostoloPaolo (più com. apostolo delle Genti). b. Chi tiene una predica, delle prediche, parlando pubblicamente in chiesa: un famoso p.; un p. molto eloquente; un p. instancabile; il p. è salito sul pulpito; ordine ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostoloPaolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto [...] nel sincero rispetto della nuova fede da questo abbracciata (è così detto perché trova il suo fondamento nella prima lettera di s. Paolo ai Corinzî, VII 12-15). 3. Cappella Paolina: cappella costruita da Antonio da Sangallo il Giovane (1540) per papa ...
Leggi Tutto
gentile2
gentile2 s. m. e agg. [dal lat. tardo, eccles., gentilis agg., gentiles s. m. pl., formato, come il sinon. gentes, sul gr. τὰ ἔϑνη «i popoli (pagani)», che è ricalcato a sua volta sull’ebr. [...] giudaiche (e quindi pagane) partecipi dei costumi e della cultura greca nel mondo romano: l’apostolo dei g. (più comunem. l’apostolo delle genti), san Paolo. 2. agg., letter. Relativo o appartenente ai gentili, e più genericam. pagano, infedele (in ...
Leggi Tutto
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al [...] diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio la figura di s. Paolo in piedi o la mezza figura del santo con la leggenda Vas electionis, epiteto dell’apostolo. ...
Leggi Tutto
pauliciani
s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, [...] Silvano, che pretendeva rifarsi all’azione e al pensiero dell’apostoloPaolo (da cui deriverebbe, secondo alcuni, il nome della setta, che altri derivano invece da Paolo di Samosata), si ispirava a un dualismo nettamente manicheo e marcionita ...
Leggi Tutto
paolinismo
s. m. [der. del nome di san Paolo, attraverso l’agg. paolino1]. – Orientamento religioso e teologico che intende svolgere gli insegnamenti dell’apostoloPaolo, soprattutto in relazione ai [...] problemi della giustificazione e della grazia ...
Leggi Tutto
sanpaolo
sanpàolo 〈samp-〉 s. m. [dal nome di san Paolo]. – Moneta del valore di un paolo, o giulio, che porta al rovescio la figura dell’apostolo, coniata dalla zecca di Guastalla nella 1a metà del sec. [...] 17° ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] vendere alla t. significava vendere all’asta. c. fig., raro. Divulgatore, diffusore, sia in senso buono: Andò poi [l’apostoloPaolo] predicando sempre Cristo, E fatto è or della fede una tromba, La qual per tutto risuona e rimbomba (Pulci); sia in ...
Leggi Tutto
samperino
(o sampierino; anche sanperino o sanpierino) s. m. [dal nome dell’apostolo s. Pietro]. – Nome del mezzo grosso d’argento coniato a Roma dal senato poco prima del giubileo del 1300 con i tipi [...] degli apostoli s. Pietro e s. Paolo. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti «pari non meno di nobiltà naturale» (Rosini,...
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu mutato in Pietro da Gesù stesso (Πέτρος,...