• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [9]
Religioni [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

apparato

Sinonimi e Contrari (2003)

apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare "preparare"]. - 1. a. [insieme di ciò che serve ad addobbare solennemente un luogo per feste o spettacoli] ≈ addobbo, ornamento, paramento. b. (estens.) [...] , impianto, macchinario, sistema, strumentazione. 3. (anat.) [insieme di organi destinati a compiere una determinata funzione: a. digerente; a. circolatorio] ≈ sistema. 4. (fig.) [complesso degli organi direttivi di un governo, di un partito, di ... Leggi Tutto

corpo umano

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi corpo umano Regioni - Addome, bacino, dorso, petto, torace, tronco, ventre; anca, arti (inferiori, superiori), avambraccio, braccio, femore, gamba, ginocchio, gomito, mano, piede, spalla; [...] senso (gusto, vista, olfatto, udito, tatto); sistemi (cutaneo o tegumentario, muscolare, nervoso, osseo o scheletro). Apparato digerente - Ano, appendice, intestino (tenue: digiuno, duodeno e ileo; crasso: cieco, colon e retto), sfintere; cistifellea ... Leggi Tutto

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] senso (gusto, vista, olfatto, udito, tatto); sistemi (cutaneo o tegumentario, muscolare, nervoso, osseo o scheletro). Apparato digerente - Ano, appendice, intestino (tenue: digiuno, duodeno e ileo; crasso: cieco, colon e retto), sfintere; cistifellea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ventricolo

Sinonimi e Contrari (2003)

ventricolo /ven'trikolo/ s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di vĕnter -tris "ventre"]. - 1. (anat.) [cavità nell'interno di un organo o di un apparato: v. cardiaci, cerebrali] ≈ ⇑ cavità, tasca. ● Espressioni: [...] ventricolo laringeo [porzione del vestibolo della laringe] ≈ seno di Morgagni. 2. (zool.) [quarta cavità dello stomaco dei ruminanti] ≈ abomaso, ventriglio. 3. (estens., region.) [organo dell'apparato digerente a forma di sacco] ≈ stomaco. ... Leggi Tutto

ventre

Sinonimi e Contrari (2003)

ventre /'vɛntre/ s. m. [lat. venter -tris]. - 1. a. (anat.) [nell'uomo e negli animali, cavità addominale contenente i visceri e la regione esterna corrispondente] ≈ addome, Ⓖ (pop.) buzzo, Ⓖ (ant., lett.) [...] parte più delicata e vulnerabile di qualcosa: il v. molle dell'economia] ≈ punto debole, tallone d'Achille. b. (fam.) [apparato digerente, spec. con allusione al mangiare: riempirsi il v.; non pensa che al v.] ≈ intestino, pancia, stomaco. c. (estens ... Leggi Tutto

addome

Sinonimi e Contrari (2003)

addome /a'd:ɔme/ s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. - (anat.) [parte cava del tronco contenente l'apparato digerente] ≈ Ⓖ (pop., scherz.) buzzo, Ⓖ (lett.) epa, Ⓖ (fam.) pancia, Ⓖ (pop., scherz.) trippa, [...] Ⓖ ventre ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] ● Espressioni: prendere il mare (o il largo) → □; prendere le mosse → □. 7. a. [introdurre qualcosa nel proprio apparato digerente: p. un caffè, una medicina] ≈ (non com.) ingerire, [riferito a farmaco] assumere, [riferito a bevanda] bere, [riferito ... Leggi Tutto

gozzo

Sinonimi e Contrari (2003)

gozzo /'gots:o/ s. m. [prob. abbrev. di gargozzo]. - 1. a. (zool.) [negli uccelli e artropodi, dilatazione dell'esofago in cui il cibo viene immagazzinato] ≈ ingluvie. b. (estens., med.) [ingrossamento [...] posteriore della cavità orale tra laringe e faringe, attraverso cui passa il cibo e dove risiedono le corde vocali] ≈ [→ GORGA]. b. (spreg.) [organo dell'apparato digerente contenuto nella parte alta dell'addome: empirsi il g.] ≈ stomaco. ‖ pancia. ... Leggi Tutto

stomaco

Sinonimi e Contrari (2003)

stomaco /'stɔmako/ s. m. [lat. stŏmăchus, dal gr. stómakhos "gola, stomaco"] (pl. -ci o -chi). - (anat.) [organo fondamentale dell'apparato digerente dei vertebrati, posto dopo l'esofago e prima del duodeno: [...] avere male allo s.] ≈ Ⓖ (ant.) epa, Ⓖ (fam.) pancia, Ⓖ (fam., scherz.) trippa, (non com.) zirbo. ● Espressioni: dare di stomaco → □. □ dare di stomaco [espellere dalla bocca quanto si è ingerito, anche ... Leggi Tutto

digestione

Sinonimi e Contrari (2003)

digestione /didʒe'stjone/ s. f. [dal lat. digestio-onis, der. di digerĕre, propr. "distribuire"]. - (fisiol.) [insieme dei processi che avvengono nell'apparato digerente per rendere gli alimenti utilizzabili [...] ai fini della nutrizione] ≈ pepsi. ‖ assimilazione. ⇓ chilificazione. ↔ ‖ indigestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
DIGERENTE, APPARATO
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata dall'organismo, mentre i residui...
faringe
Anatomia e medicina Anatomia comparata Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla funzione respiratoria: la parete della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali