spermatofora
spermatòfora s. f. (o spermatòforo s. m.) [comp. di spermato- e -foro]. – In zoologia, capsula di sostanza organica, di varie forme e dimensioni, contenente la massa di spermatozoi prodotta [...] situate nel tratto terminale dell’apparatoriproduttore maschile in alcuni rappresentanti di diversi gruppi animali (irudinei, crostacei, cefalopodi, anfibî urodeli, insetti); viene trasferita in varî modi nell’apparatoriproduttorefemminile. ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti [...] un sistema nervoso periferico e un sistema nervoso simpatico, il quale innerva gli organi splancnici. L’apparatoriproduttore maschile e femminile, tranne rare eccezioni di ermafroditismo, è portato da individui differenti. I vertebrati, ai quali si ...
Leggi Tutto
spermateca
spermatèca s. f. [lat. scient. spermatheca, comp. di sperma «sperma» e theca, dal gr. ϑήκη «cassa», qui «ricettacolo»]. – In zoologia, organo dell’apparatoriproduttorefemminile (detto anche [...] ricettacolo seminale) presente in diversi gruppi animali, tra cui lombrichi, scorpioni e api, destinato a immagazzinare più o meno a lungo gli spermatozoi ricevuti nell’accoppiamento ...
Leggi Tutto
ricettacolo
ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. [...] ). b. In zoologia, nome di alcune formazioni cave destinate a raccogliere un liquido: r. seminale, annesso dell’apparatoriproduttorefemminile di alcuni metazoi, di solito in forma di piccola vescica, dove si raccoglie lo sperma che viene poi ...
Leggi Tutto
Apparato riproduttore femminile delle Alghe Floridee, costituito da un rametto pluricellulare del tallo, all’apice del quale si differenzia il carpogonio, ed eventualmente anche da alcune cellule ausiliarie che si formano al disotto del carpogonio.
Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle acque dolci, marine o nel terreno umido....