empleuro
emplèuro s. m. [lat. scient. Empleurum, dal gr. (τὰ) ἐμπλεύρια «cavità pleuriche», perché l’endocarpio, giunto a maturità, si stacca come una membrana]. – Genere di piante rutacee, che comprende [...] la specie Empleurum serrulatum, della regione sudafricana del Capo: è un piccolo arbusto con foglie lineari usate, come le foglie di bucco, nelle affezioni dell’apparatourinario. ...
Leggi Tutto
idatiduria
idatidùria s. f. [comp. di idatide e -uria]. – Nel linguaggio medico, l’emissione con le urine di cisti idatidee, tipica dell’idatidosi localizzata nell’apparatourinario. ...
Leggi Tutto
litotomia
litotomìa s. f. [dal gr. λιϑοτομία, comp. di λίϑος «pietra» e -τομία «-tomia»; lat. tardo lithotomĭa]. – Nella chirurgia dei secoli scorsi, intervento (detto anche taglio della pietra) di estrazione [...] complesso di interventi operatorî tendenti all’asportazione di calcoli da una qualsiasi sezione dell’apparatourinario, distinguendo le varie operazioni secondo l’organo colpito (nefrolitotomia, pielolitotomia, ureterolitotomia, uretrolitotomia, ecc ...
Leggi Tutto
ureterolitiasi
ureterolitìaṡi s. f. [comp. di uretere e litiasi]. – Calcolosi ureterale, presenza di calcoli nell’uretere. Il termine non va confuso con quello di urolitiasi, che designa le calcolosi [...] dell’apparatourinario in genere. ...
Leggi Tutto
enterocistoplastica
enterocistoplàstica s. f. [comp. di entero-, cisto- e plastica]. – Nella chirurgia dell’apparatourinario, intervento che consiste nell’asportazione della vescica e nella sua sostituzione [...] con tratti intestinali, attuato in caso di tumori della vescica ...
Leggi Tutto
uro-2
uro-2 [dal gr. οὐρο-, οὖρον «urina»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica italiana e latina, nelle quali significa «urina; minzione; apparato [...] urinario», talora anche «urea, acido urico». ...
Leggi Tutto
uropatia
uropatìa s. f. [comp. di uro-2 e -patia]. – Nel linguaggio medico, termine generico indicante una qualsiasi affezione dell’apparatourinario. ...
Leggi Tutto
piuria
pïùria s. f. [comp. di pio- e -uria]. – In medicina, presenza di leucociti nelle urine, sintomo comune delle affezioni, acute e croniche, dell’apparatourinario. ...
Leggi Tutto
fumaria
fumària s. f. [lat. scient. Fumaria, der. del lat. fumus «fumo»; per il sign., cfr. fumosterno]. – 1. Genere di piante fumariacee, con una cinquantina di specie, la maggior parte della regione [...] e sui muri. 2. Pianta appartenente al genere omonimo (Fumaria officinalis), detta anche fumosterno o erba acetina, con fiorellini rosa o porporini riuniti in racemo, utilizzata per la sua decisa azione depurativa dell’apparato digerente e urinario. ...
Leggi Tutto
urinario, sistema In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo.
Anatomia comparata
Tra i cataboliti o escreti eliminati dal sistema u. i principali...
Alterazione della mucosa dell’apparato urinario, simile alla leucoplasia, caratterizzata dalla presenza nella sottomucosa di numerose piccole placche leggermente rilevate.