• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Fisica [5]
Medicina [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Matematica [2]
Geografia [1]
Comunicazione [1]
Trasporti [1]

sfocare

Vocabolario on line

sfocare (non com. sfuocare) v. tr. [der. di fuoco, col pref. s- (nel sign. 3), come retroformazione da sfocato] (io sfòco, tu sfòchi, meno com. sfuòco, sfuòchi, ecc.). – Regolare volutamente in modo [...] non corretto la messa a fuoco di un apparecchio fotografico o cinematografico, così che le immagini non risultino nitide, allo scopo di ottenere speciali effetti, in partic. l’effetto flou. ... Leggi Tutto

telefotografìa

Vocabolario on line

telefotografia telefotografìa s. f. [comp. di tele- e fotografia]. – 1. Lo stesso che fototelegrafia. 2. Con uso improprio, fotografia presa con apparecchio fotografico provvisto di teleobiettivo. ... Leggi Tutto

incorporare

Vocabolario on line

incorporare v. tr. [dal lat. tardo incorporare, der. di corpus -ŏris «corpo», col pref. in-1] (io incòrporo, ecc.). – 1. a. Mescolare insieme materie diverse in modo che si fondano e formino un impasto [...] , l’azienda incorporante; usato anche come agg. in linguistica (v. incorporante). ◆ Part. pass. incorporato, anche come agg., di cosa che sia annessa a un’altra, o fusa con essa: beni incorporati; apparecchio fotografico con telemetro incorporato. ... Leggi Tutto

digitale²

Vocabolario on line

digitale2 digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, [...] ripetitori, collocati al suolo, che ne consentono la ricezione tramite le normali antenne; fotocamera (o macchina fotografica) d., apparecchio fotografico in cui la pellicola è sostituita da una memoria magnetica, che permette di inviare le immagini ... Leggi Tutto

scattare

Vocabolario on line

scattare v. intr. e tr. [lat. pop. excaptare, comp. di ex- e captare «prendere, afferrare»]. – 1. intr. (aus. essere) a. Con riferimento a molle e altri congegni a scatto, liberarsi rapidamente dalla [...] domani scatteranno i nuovi provvedimenti di polizia. 2. tr. S. una fotografia, un’istantanea, farla, azionando il congegno di scatto che apre l’otturatore dell’apparecchio fotografico. 3. intr., fam. ant. Esserci differenza, in alcune locuz. come ci ... Leggi Tutto

scatto

Vocabolario on line

scatto s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della [...] di scatto in due tempi molto usato nei fucili fini, da caccia e da tiro, a canna rigata. In un apparecchio fotografico, l’azione di apertura istantanea dell’otturatore prodotta da un congegno, meccanico o elettromagnetico, e comandata da un pulsante ... Leggi Tutto

aerofotografìa

Vocabolario on line

aerofotografia aerofotografìa s. f. [comp. di aero- e fotografia]. – Tecnica dell’esecuzione delle fotografie da bordo di velivoli, e la fotografia stessa, cui si ricorre soprattutto a fini militari [...] o verticale o nadirale) e di a. prospettica (o panoramica), a seconda che il rilievo aerofotografico della superficie terrestre sia eseguito con l’asse ottico dell’apparecchio fotografico verticale oppure fortemente inclinato rispetto alla verticale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

compatta

Vocabolario on line

compatta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno [...] di uno spazio relativamente ampio: è arrivato con una stupenda compatta monovolume. 2. Apparecchio fotografico nel quale l’obiettivo, il flash e gli altri accessorî, non staccabili, sono montati in un unico corpo. ... Leggi Tutto

compatto

Vocabolario on line

compatto agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti [...] diversi (con questo sign., è spesso riferito, nell’uso com., alla carrozzeria di autovetture e a un tipo di apparecchio fotografico; anche come s. f., v. compatta)). In partic., come s. m., denominazione corrente degli impianti di riproduzione sonora ... Leggi Tutto

occhio bionico

Neologismi (2008)

occhio bionico loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti [...] una retina artificiale. La retina naturale è la membrana, sensibile alla luce (proprio come la pellicola di un apparecchio fotografico) che riveste buona parte della superficie interna dell’occhio e sulla quale vengono proiettate le immagini esterne ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
seriografo
seriografo seriògrafo [Der. di seriografia] [FME] [OTT] Speciale apparecchio fotografico o accessorio di un apparato radiologico per eseguire riprese con la tecnica della seriografia.
microscopio
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. Cenni storici La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; quella del m. vero e proprio ha inizio con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali