• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Geologia [43]
Botanica [21]
Zoologia [14]
Industria [13]
Geografia [8]
Arti visive [6]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [4]
Militaria [3]

appennino

Vocabolario on line

appennino (letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina [...] fino allo stretto di Messina, oltre il quale ha continuazione nei monti settentr. della Sicilia. 2. letter. Relativo alla catena montuosa dell’Appennino: seguire con la fantasia il corso di quelle acque, dalla remota fonte apennina (Pirandello). ... Leggi Tutto

brugo

Vocabolario on line

brugo s. m. [lat. tardo brūcus «erica», di origine celtica] (pl. -ghi). – Pianta della famiglia ericacee (Calluna vulgaris), comune su terreni fortemente acidificati delle Alpi e dell’Appennino settentr., [...] rara nell’Appennino centr., caratteristica delle brughiere; è un arbusto alto da 30 a 80 cm, con foglie sempreverdi, squamiformi, strettamente unite ai folti rami eretti, con infiorescenze in racemi apicali di piccoli fiori roseo-violetti o bianchi, ... Leggi Tutto

stélla alpina

Vocabolario on line

stella alpina stélla alpina locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Leontopodium alpinum), detta anche stella delle Alpi e in ted. Edelweiss, che vive nei pascoli e dirupi [...] , col capolino centrale sessile, gli altri brevemente peduncolati, circondato da 7 o 8 brattee disposte a stella. Stella alpina dell’Appennino è il nome di un’altra specie, Leontopodium nivale, che vive su rupi calcaree di alcune località dell ... Leggi Tutto

alpe

Vocabolario on line

alpe s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale [...] , A. Australiane, A. Neozelandesi, ecc.). 2. Al sing., nell’uso letter.: a. Le Alpi in senso stretto: il bel paese Ch’Appennin parte, e ’l mar circonda e l’Alpe (Petrarca). b. estens. Montagna, gruppo montuoso in genere: Come di neve in alpe sanza ... Leggi Tutto

etrusco

Vocabolario on line

etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua [...] inclito padre (Leopardi, con riferimento a Dante, padre della poesia toscana); anche in denominazioni geografiche: Appennino e., l’Appennino toscano. 3. In tipografia, carattere e., carattere grassetto a bastone, cioè ad asta di grossezza uniforme ... Leggi Tutto

pino

Vocabolario on line

pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] (lat. scient. P. leucodermis), che vive nelle regioni nord-orientali dell’area mediterranea ed è presente, ma raro, anche nell’Appennino centro-meridionale (Maiella e Pollino); il p. silvestre o p. di Scozia o p. rosso (lat. scient. P. sylvestris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

appennìnico

Vocabolario on line

appenninico appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale [...] della civiltà del bronzo italiana, diffuso nella seconda metà del secondo millennio a. C. lungo la catena appenninica, proprio di popolazioni seminomadi a economia prevalentemente pastorale. In antropologia fisica, sottorazza a., una delle varietà ... Leggi Tutto

senoniano

Vocabolario on line

senoniano agg. e s. m. [dal fr. sénonien, der. del nome dell’antica popolazione celtica dei Senoni (lat. Senŏnes), che avevano la loro capitale nell’attuale cittadina di Sens]. – In geologia, il piano [...] è rappresentato nelle Alpi occidentali e centrali da sedimenti di tipo flysh, nell’Istria, nell’Appennino e in Sicilia con calcari a rudiste, e nell’Appennino umbro-marchigiano in facies a scaglia; in tale periodo le rudiste assumono il massimo ... Leggi Tutto

lucano

Vocabolario on line

lucano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica [...] con figure rosse fabbricati nella Lucania antica; Appennino l., la parte dell’Appennino merid. che attraversa la Lucania; dialetti l. (o, come s. m., il l.), i dialetti parlati in Lucania. Come sost., abitante, originario o nativo della Lucania ( ... Leggi Tutto

fóce

Vocabolario on line

foce fóce s. f. [lat. faux faucis «gola»]. – 1. ant. Gola, l’apertura della gola; per lo più al plur. (cfr. fauci). 2. Parte terminale di un corso d’acqua che s’immette nel mare, in un lago, o in altro [...] in mare aperto ove ha effetto notevole l’azione delle maree. 3. In alcune parti dell’Appennino, stretto passaggio tra pareti rocciose: nell’Appennino settentr. corrisponde a forcella; nell’Abruzzo a gola fluviale. 4. estens. e fig., ant. a. Entrata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Appennino
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia....
Ligure, Appennino
La sezione dell’Appennino Settentrionale che si stende tra il Colle di Cadibona (436 m s.l.m.) e il Passo della Cisa (1039 m s.l.m. ➔ Appennino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali