anfiteatro
s. m. [dal lat. amphitheatrum, e questo dal gr. ἀμϕιϑέατρον, s. neutro, ma in origine forse agg. (sottint. οἰκοδόμημα o altro nome) «costruzione che ha i posti tutt’intorno per guardare»]. [...] ). E anfiteatro indica spesso la disposizione stessa, lo spazio, il luogo: ammirai la postura bellissima del paese, a piè dell’Appennino, fra un a. di colli verdi e ombrosi (Carducci). 3. In geografia fisica, a. morenico, il complesso di materiali ...
Leggi Tutto
sinemuriano
agg. e s. m. [der. del nome lat., Sinemurus, della località francese di Semur-en-Auxois (nel dipartimento della Côte-d’Or)]. – In geologia, piano del giurassico inferiore (Lias) compreso [...] i piani charmoutiano superiormente ed ettangiano inferiormente, tipicamente rappresentato da calcari con grifee e ammoniti; in Italia, affiora in Lombardia, nel Veneto e nell’Appennino umbro-marchigiano con calcari selciferi o marnosi, fossiliferi. ...
Leggi Tutto
salsa2
salsa2 s. f. [per metafora dalla voce prec.]. – In geologia, eruzione di durata e portata varia, talora intermittente, di fango, acqua salata e gas, che si osserva in genere in regioni dal sottosuolo [...] una cavità a forma di cratere che si converte in un laghetto di acqua salata (lago di salsa). In Italia è frequente nell’Appennino settentr. e in Sicilia e prende localmente nomi diversi (per es., salsella a Teramo, salina, salinella in Sicilia). ...
Leggi Tutto
granito3
granito3 s. m. [der. del lat. granum «granulo», con riferimento alla struttura della roccia]. – 1. a. Denominazione generica di rocce eruttive intrusive molto acide, a struttura granulare con [...] sulla crosta terrestre, per lo più in grandi ammassi (come, in Italia, nelle Alpi occidentali, nell’Appennino calabrese, in Sardegna), prendono origine dal consolidamento del magma e da rocce preesistenti attraverso processi di granitizzazione ...
Leggi Tutto
steatite1
steatite1 s. f. [der. del gr. στέαρ στέατος «grasso»]. – Roccia metamorfica composta in prevalenza da talco a struttura feltrata, con impurezze di clorite, albite e pirite, detta anche pietra [...] saponaria. Si trova in Italia, alquanto impura, nelle serpentine dell’Appennino settentr., e viene usata, oltre che per segnare stoffe (gessetto o pietre per sarti) e per scrivere su lavagne, anche come materiale isolante elettrico; nell’arte antica ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia....