portolano
(ant. portulano) s. m. [dal lat. mediev. portulanus, der. di portus -us «porto2»; cfr. il rapporto hortus - hortulanus]. – 1. Anticam., nell’Italia merid. sotto il dominio degli Svevi, Angioini [...] poi nel Regno delle Due Sicilie, guardiano dei porti incaricato di sovrintendere al traffico delle merci e all’applicazione dei dazî. Nelle province napoletane aveva questo nome anche l’ufficiale preposto alla manutenzione delle strade, all’edilizia ...
Leggi Tutto
dinamometrico
dinamomètrico agg. [comp. di dinamo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che serve alla misurazione di forze (o anche, per estens., di lavori): metodi d.; chiave d., attrezzo di serraggio per dadi [...] stesso; freno d., macchina che assorbe la potenza sviluppata da un motore, e ne permette la misurazione indiretta attraverso l’applicazione del momento di una forza nota all’estremità di un’asta, di lunghezza data, solidale con due ceppi che agiscono ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] e un piano prestabiliti in vista del fine che s’intende raggiungere: m. d’indagine, di studio, di lavorazione, di coltivazione; applicare, seguire un m.; formarsi un m. proprio; un buon m., un cattivo m.; un m. giusto, sbagliato. Talora indica più ...
Leggi Tutto
sopraogivazione
sopraogivazióne s. f. [der. di ogiva, col pref. sopra-]. – In artiglieria, applicazione ai proietti di false ogive, cioè ogive vuote e molto affusolate, che vengono saldate o avvitate [...] alla vera ogiva allo scopo di diminuire la resistenza dell’aria e aumentare così la gittata ...
Leggi Tutto
prelegge
prelégge s. f. [comp. di pre- e legge]. – Termine usato correntemente per indicare ciascuna delle disposizioni preliminari al codice civile, le quali contengono norme generali per l’applicazione [...] delle leggi, cioè norme che regolano sotto varî aspetti l’operatività delle altre norme ...
Leggi Tutto
schedario
schedàrio s. m. [der. di scheda]. – 1. Raccolta di schede contenenti dati e indicazioni varie, conservate e disposte ordinatamente secondo un determinato criterio, generalm. alfabetico: lo [...] ; s. generale dei titoli azionarî, istituito presso il ministero dell’Economia e delle Finanze per l’applicazione della normativa sulla nominatività dei titoli azionarî; s. tributario, denominazione data talvolta all’anagrafe tributaria (v ...
Leggi Tutto
operazionismo
(o operazionalismo) s. m. [dall’ingl. operationism, operationalism, der. di operation «operazione» e rispettivam. operational «operativo»]. – Teoria epistemologica, formulata dal fisico [...] concetti scientifici attraverso la serie di operazioni (sperimentali, logiche, matematiche) attuate nella loro determinazione e applicazione concreta: in tal modo sarebbe possibile eliminare dalla scienza le nozioni metafisiche, le idee assolute, le ...
Leggi Tutto
laminatura
s. f. [der. di laminare2]. – 1. L’operazione del laminare; riferito a metalli, è meno com. di laminazione. 2. Applicazione agli spigoli della suola degli sci di due lamine di metallo (acciaio [...] o ottone), di fibra o di celluloide, larghe pochi millimetri, per impedirne il consumo e facilitare i cambiamenti di direzione sulla neve dura o gelata. 3. Nella lavorazione del cotone, l’operazione rivolta ...
Leggi Tutto
ignifugazione
ignifugazióne s. f. [der. di ignifugo]. – Trattamento di protezione di un materiale combustibile mediante applicazione o impregnazione con sostanza ignifuga, allo scopo di renderlo resistente [...] al fuoco ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] con, in dipendenza da: il ritmo di produzione è in f. del tempo disponibile. 6. In logica matematica, operazione che, applicata a elementi (detti argomenti) di un certo insieme, dà come risultato un elemento (valore) dello stesso o di un altro ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
applicazione
applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un insieme Q, e si scrive f:P→Q, quando a...