ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – [...] , per sintesi o come sottoprodotto di recupero dalle acque delle officine del gas illuminante o delle cokerie; trova applicazione in agricoltura come fertilizzante, sotto forma di sali d’ammonio, e nell’industria, nel processo di produzione dell ...
Leggi Tutto
attuariale
agg. [dall’ingl. actuarial, der. del lat. actuarius «attuario2»]. – Che concerne l’applicazione del calcolo delle probabilità alle attività assicurative, spec. per ciò che riguarda le assicurazioni [...] sulla vita: matematica a., ramo della matematica che considera (soprattutto ai fini della teoria e della tecnica delle assicurazioni) le operazioni attinenti a fatti che o non sono certi nel loro verificarsi ...
Leggi Tutto
nimbo
s. m. [dal lat. nimbus «nembo, nuvola carica di pioggia», e poi «nuvola luminosa intorno a figure divine»]. – 1. Forma letter. ant. per nembo, nel sign. generico di nube scura, densa, tempestosa [...] e Artemide, cioè la Luna), poi riconosciuto a figure divinizzate di imperatori romani, dal 6° sec. d. C. ha applicazione costante alla figura di Cristo (n. crocifero, n. monogrammatico, quando vi sono inseriti rispettivam. la croce o il monogramma X ...
Leggi Tutto
causticazione
causticazióne s. f. [der. di causticare]. – 1. Pratica terapeutica usata per la distruzione di porri, verruche, condilomi, di tessuto cicatriziale ipertrofico, ecc., mediante applicazione [...] di sostanze caustiche. 2. Lesione provocata in tessuti dell’organismo dall’azione di un caustico ...
Leggi Tutto
termoterapia
termoterapìa s. f. [comp. di termo- e terapia]. – In medicina, l’applicazione del calore a scopo terapeutico; può attuarsi o attraverso l’utilizzazione del calore umido (impacchi di acqua [...] calda, immersione in acqua calda, bagni termali, esposizione ai vapori di grotte calde, ecc.) o secco (sabbiature, ecc.), o mediante tecniche fisioterapiche che inducono un aumento della temperatura direttamente ...
Leggi Tutto
stampigliatura
s. f. [der. di stampigliare]. – 1. L’operazione di stampigliare, soprattutto quando viene effettuata su un intero gruppo di fogli, titoli, documenti, biglietti ferroviarî, tranviarî o [...] d’ingresso a spettacoli, ecc. In partic.: a. S. di titoli, operazione con cui, mediante l’applicazione di una stampiglia sui titoli, in genere azionarî ma anche obbligazionarî, si fa risultare dai titoli stessi l’aumento o la diminuzione verificatisi ...
Leggi Tutto
fiscalismo
s. m. [der. di fiscale]. – 1. a. Sistema finanziario, e particolarm. tributario, che risulta oneroso. b. Tendenza degli agenti della finanza pubblica ad applicare le leggi con rigore eccessivo [...] e in modo troppo oneroso per il cittadino. 2. fig. Comportamento fiscale, cioè rigido, intransigente, autoritario nei rapporti con i dipendenti, soprattutto nell’applicazione dei regolamenti: si è fatto malvolere da tutti per il suo fiscalismo. ...
Leggi Tutto
cauterio
cautèrio s. m. [dal lat. tardo cauterium, gr. καυτήριον, dal tema di καίω «bruciare»]. – 1. Strumento chirurgico per l’applicazione circoscritta di alte temperature su tessuti organici allo [...] scopo di causarne la distruzione, detto, a seconda del modo con cui viene portato all’incandescenza, termocauterio e galvanocauterio. 2. Nella vecchia terminologia medica, causticazione circoscritta prodotta ...
Leggi Tutto
cauterizzazione
cauteriżżazióne s. f. [der. di cauterizzare]. – Applicazione chirurgica del cauterio per distruggere verruche, condilomi, piccoli tumori superficiali, ecc., oppure per sezionare tessuti [...] non delicati (legamenti) o piccoli organi da asportare (appendice) in modo assolutamente sterile e senza sanguinamento ...
Leggi Tutto
fisco
s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti [...] con i contribuenti: avidità, esosità del f.; litigare col fisco. 2. ant. Erario, spec. nelle locuz. porre nel f., incamerare nel f., confiscare. 3. ant. La legge e, in concr., il magistrato che nell’interesse pubblico vigila all’applicazione di essa. ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
applicazione
applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un insieme Q, e si scrive f:P→Q, quando a...