antiblasfemia
(anti-blasfemia), agg. Finalizzato a contrastare e reprimere ogni pratica blasfema. ◆ Scontri in Pakistan in occasione della veglia funebre organizzata dai fedeli cattolici per John Joseph: [...] vescovo di Faisalabad si era ucciso con un colpo di pistola nel tribunale di Sahiwal, per protestare contro l’ennesima applicazione della legge antiblasfemia. (R. E., Corriere della sera, 9 maggio 1998, p. 10, Esteri) • Il gruppo […] si è opposto con ...
Leggi Tutto
statalizzazione
stataliżżazióne s. f. [der. di statalizzare]. – L’azione e l’operazione di statalizzare, il fatto di venire statalizzato: programmare, attuare la s. dell’industria farmaceutica; l’università, [...] ad alcuni settori produttivi di grande interesse pubblico e con un intento prevalentemente economico, per es., permettendo l’applicazione di alcune direttive della politica economica pubblica; nell’uso com. il termine è spesso usato come sinon. di ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] di istituzioni pubbliche sia di imprese private, con l’intento di realizzare innovazioni tecnologiche e spec. di favorirne l’applicazione nei diversi settori dell’economia; paesi in via di sviluppo, espressione con cui si designa un elevato numero di ...
Leggi Tutto
in dubio pro reo
〈in dùbio pro rèo〉 (lat. «nel dubbio, a favore dell’imputato»). – Massima tradizionale che esprime il principio giuridico per cui l’interesse alla tutela dell’innocente prevale sull’interesse [...] alla condanna del reo (tale principio trova applicazione nel codice di procedura penale, art. 527, in cui si stabilisce che, nel deliberare la sentenza, «quando su una questione vi è parità di voti, prevale l’opinione più favorevole all’imputato»). ...
Leggi Tutto
anticriminalita
anticriminalità (anti criminalità), agg. inv. Che combatte o contrasta la criminalità. ◆ Giovedì 10 febbraio, nella caserma madrilena di Canillas, il vulcanico direttore generale della [...] Stato, Juan Cotino Ferrer, era raggiante. Nelle sue mani c’erano i dati freschi di stampa relativi al primo anno di applicazione di «Polizia 2000», il piano anticriminalità varato nel ’99 nelle sei più importanti province spagnole, quelle in cui si ...
Leggi Tutto
bdellepitecio
bdellepitècio s. m. [comp. di bdello-, epi- e -tecio]. – Piccolo contenitore di vetro, in cui viene posta la sanguisuga per l’applicazione. ...
Leggi Tutto
bdellepitesi
bdellepìteṡi s. f. [comp. di bdello- e del gr. ἐπίϑεσις «il porre sopra»]. – Nella vecchia terminologia medica, applicazione di sanguisughe. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] con gli stessi valori dei parametri ridotti mostrano un identico scostamento dalle condizioni di gas perfetto: tale legge è stata applicata allo studio dei liquidi e dei gas densi ed è risultata rispettata da tutte le sostanze di uno stesso tipo dal ...
Leggi Tutto
antidiscriminazione
agg. Finalizzato a contrastare ogni forma di discriminazione. ◆ Sul piano politico [...] si nota che tutti i Paesi sono in ritardo nell’applicazione delle direttive europee antidiscriminazione. [...] (G. Sar., Corriere della sera, 24 novembre 2005, p. 20, Cronache) • Cosa pensa delle quote rosa? «Io sono contro le quote, le considero una penalizzazione della donna. Sono discriminatorie e paragonabili ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
applicazione
applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un insieme Q, e si scrive f:P→Q, quando a...