ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle [...] realizzata con apparecchi speciali in emodialisi (rene artificiale). L’introduzione delle membrane sintetiche ha consentito l’applicazione dell’ultrafiltrazione su scala industriale, soprattutto nell’industria alimentare e in quella farmaceutica. ...
Leggi Tutto
microcinematografia
microcinematografìa s. f. [comp. di micro- e cinematografia]. – Ramo della cinematografia che, grazie all’applicazione di una macchina da presa cinematografica a un microscopio, registra [...] i movimenti di strutture microscopiche, spec. degli organismi viventi, come, per es., i processi di riproduzione delle cellule, i primi stadî di sviluppo della cellula-uovo, ecc ...
Leggi Tutto
disapplicazione
diṡapplicazióne s. f. [der. di disapplicare]. – 1. Mancanza di applicazione; svogliatezza, negligenza. 2. In diritto, il fatto di non applicare a una singola fattispecie o per particolari [...] effetti una legge o un atto amministrativo che, per altre fattispecie o ad altri effetti, rimangono pienamente efficaci ...
Leggi Tutto
microcinetica
microcinètica s. f. [comp. di micro- e cinetica]. – In chimica, termine talora usato (in contrapp. a macrocinetica) per indicare l’applicazione dell’indagine cinetica a sistemi in cui la [...] velocità di reazione non dipende da fattori fisici (fenomeni di trasporto) ma soltanto da fattori chimici ...
Leggi Tutto
lucidare
v. tr. [dal lat. tardo lucidare, der. di lucĭdus «lucido»] (io lùcido, ecc.). – 1. Rendere lucida una superficie, conferirle lucentezza, per lo più sfregandola con un panno o con particolari [...] arnesi e con applicazione di sostanze adatte: l. i pavimenti; l. le scarpe; l. un metallo, i mobili, ecc. In questo sign. la parola si è diffusa soprattutto in tempi recenti, guadagnando terreno sul sinon. lustrare. 2. Copiare, riprodurre un disegno ...
Leggi Tutto
goniometro
goniòmetro s. m. [comp. di gonio- e -metro]. – Strumento atto alla misurazione di angoli, costruito in diversi modelli secondo il tipo della misurazione da effettuare: g. rapportatore, realizzato [...] , munita di nonio per la lettura. In cristallografia, per la misura degli angoli diedri dei cristalli, oltre al g. di applicazione (in uso spec. in passato e sostanzialmente uguale a quello da officina), viene comunem. adoperato il g. a riflessione ...
Leggi Tutto
autocoltivazione
s. f. Coltivazione in proprio. ◆ pure Rifondazione, attraverso l’eurodeputato Giusto Catania, sollecita [Romano] Prodi ad ascoltare gli operatori e le associazioni che invocano politiche [...] di riduzione del danno, legalizzazione delle droghe leggere, autocoltivazione, depenalizzazione del consumo e applicazione delle sperimentazioni più avanzate in Europa sulle droghe pesanti. (Gia[como] Gal[eazzi], Stampa, 18 dicembre 2005, p. 13, ...
Leggi Tutto
ionoforesi
ionoforèṡi s. f. [comp. di ione e del gr. ϕόρησυς «trasporto»]. – In medicina (anche iontoforesi), forma di elettroterapia consistente nell’applicazione di una corrente galvanica per mezzo [...] di elettrodi elettrolitici in modo da ottenere, attraverso lo scambio di ioni tra l’organismo e l’elettrolito interposto tra esso e l’elettrodo, la penetrazione nei tessuti di sostanze medicamentose, sfruttando ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze [...] oggetti c.; anche come s. m.: passare dall’astratto al c., dal caso generale al particolare, da un principio generico all’applicazione pratica. Locuz. avv. in concreto, in modo determinato, nella realtà: fare un calcolo in astratto e in c.; esaminare ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
applicazione
applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un insieme Q, e si scrive f:P→Q, quando a...