gioiello
1. MAPPA Un GIOIELLO è un ornamento di metallo prezioso lavorato, spesso decorato con una o più gemme, destinato ad abbellire le mani, le braccia, il collo, le orecchie; ne sono esempi gli [...] si può usare anche con funzione di aggettivo, e si dice di indumento o di accessorio decorato riccamente, con applicazione di materiali preziosi o luccicanti (borsa, sciarpa, sandalo g.).
Citazione
Frammezzo le due un gioiello brillò, che cadde senza ...
Leggi Tutto
lavoro
1. Nel suo significato più generale, il termine LAVORO indica qualsiasi impiego di energia (umana, animale o meccanica) destinato a uno scopo specifico (il l. dell’uomo, dei buoi, di una macchina, [...] a ottenere un prodotto utile (il l. manuale, intellettuale; amare il l. per sé stesso); questa attività può poi essere applicata a un oggetto determinato (essere a buon punto col l.; è un’invenzione che è costata lunghissimi anni di l.; essere ...
Leggi Tutto
momento
1. MAPPA Un MOMENTO è una minima frazione di tempo, un arco di tempo brevissimo (non c’è un m. da perdere; ebbe un m. di esitazione; non ho più un m. libero; è stato qui un m. fa; abbi un m. [...] m. per parlare; quando sarà il m., vedremo). 5. In fisica, infine, il momento è una grandezza che si riferisce all’applicazione di una forza rispetto a un punto.
Parole, espressioni e modi di dire
all’ultimo momento
al momento
a momenti
dal momento ...
Leggi Tutto
ragione
1. MAPPA La RAGIONE è, in primo luogo, la capacità del pensiero di stabilire rapporti e collegamenti fra i concetti e le cose, e contemporaneamente di giudicare, distinguendo il vero dal falso, [...] base al quale la ragione è la causa, il fondamento, il motivo di qualcosa (non capisco la r. di questo atteggiamento), sono un’applicazione e una manifestazione della capacità di cui si è detto. 5. Per estensione dei significati 3 e 4, la ragione può ...
Leggi Tutto
sapere
1. MAPPA SAPERE significa avere conoscenze e informazioni su qualcosa per averle acquisite o attraverso l’applicazione mentale (lo studio in particolare) o attraverso la pratica e l’esperienza [...] o per averle apprese da qualcuno o da qualcosa: in sintesi, possiamo sapere qualcosa o per averlo studiato o imparato da qualcuno (s. la lezione, il teorema, la geografia) 2. o per averlo sperimentato ...
Leggi Tutto
scossa
1. MAPPA La SCOSSA è un movimento improvviso e violento in senso laterale o verticale (una s. di terremoto; dare, ricevere una s.; le s. continue del treno hanno riacceso i miei dolori al collo), [...] della scala Mercalli). Molto spesso con questa parola si intende anche 2. MAPPA la sgradevole vibrazione provocata dall’applicazione casuale o intenzionale, per esempio a scopo di cura, di una corrente elettrica (ricevere, sentire, prendere la s ...
Leggi Tutto
sbagliare
1. MAPPA SBAGLIARE significa cadere in un errore di valutazione o di giudizio (credo che tu stia sbagliando; potrei s. ma credo che i negozi siano già chiusi; talvolta la memoria sbaglia); [...] a certi requisiti o commettere un errore nel fare e nello svolgere una qualunque operazione (s. a prendere le misure, nell’applicazione di una formula; s. a leggere, a scrivere). 5. Quando è accompagnato da un complemento oggetto, sbagliare significa ...
Leggi Tutto
SOLIDARIETÀ
1. La SOLIDARIETÀ è l’atteggiamento per cui una persona è solidale con qualcun altro, cioè ne condivide le idee, le intenzioni e le responsabilità (fra loro c’è una evidente s. d’intenti; [...] classe; s. verso i paesi del terzo mondo; una generosa gara di s. per aiutare le popolazioni terremotate). 3. Un’applicazione di questo significato in ambito giuridico e sindacale è offerta dal caso del cosiddetto contratto di solidarietà, che è un ...
Leggi Tutto
tecnologia
1. MAPPA La parola TECNOLOGIA indica un vasto settore di ricerca, composto da diverse discipline, come la matematica, l’informatica e altre scienze, che ha come oggetto l’applicazione di [...] tutto ciò che può essere utilizzato per la soluzione di problemi pratici, l’ottimizzazione delle procedure produttive, la scelta di strategie finalizzate a determinati obiettivi in ambiti circoscritti ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto [...] stabilisce anche che le spese per allacciarsi alle reti e per variare la potenza vengano subito ridotte del 3,7%, con l'applicazione di un price cap del 3,5%. (v. cor., Stampa, 1° febbraio 2004, p. 18, Economia e Finanza) • Terzo, viene superato il ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
applicazione
applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un insieme Q, e si scrive f:P→Q, quando a...