• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Medicina [87]
Industria [59]
Diritto [55]
Fisica [51]
Matematica [46]
Chimica [33]
Arti visive [32]
Lingua [26]
Architettura e urbanistica [25]
Religioni [21]

facciale filtrante

Neologismi (2020)

facciale filtrante (filtrante facciale) loc. agg.le e s.le m. Maschera utilizzata come dispositivo di protezione delle vie respiratorie in ambiente ospedaliero e assistenziale per proteggere l’utilizzatore [...] essere dei dispositivi medici e uno dei progetti proposti sul portale TechForCare si chiama No Face-Touch: un'applicazione sviluppata dal team del professor Domenico Prattichizzo al SIRSLab (Siena Robotics and Systems Lab) dell’Università di Siena ... Leggi Tutto

di prossimità

Neologismi (2020)

di prossimita di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati [...] (Nfc, near field communication) e possono essere usati nei negozi: le carte vengono dematerializzate e caricate sull'applicazione contenuta nel telefono e per pagare basta avvicinare lo smartphone a un Pos abilitato. (Gaia Giorgio Fedi, Sole ... Leggi Tutto

garra

Neologismi (2020)

garra s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. [...] in cui giocava, porta ancora la lunga chioma che lo ha sempre contraddistinto mentre prova a trasmettere quella grinta che applicava in campo alla prima squadra del San Jose Earthquakes dove allena dal 2018. (Corriere dello sport.it, 21 dicembre 2019 ... Leggi Tutto

apiterapia

Neologismi (2020)

apiterapia s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento [...] la tiene con una pinzetta oppure si può trovare in creme e unguenti (costano intorno ai 30 euro), per un'applicazione più semplice e faidate. Nel primo caso è meglio effettuare dei test preventivi per evitare gravi effetti collaterali. L'apiterapia ... Leggi Tutto

smart working

Neologismi (2018)

smart working (smartworking), loc. s.le m. inv. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il [...] Confermate le garanzie sulla mobilità infragruppo e professionale per prevenire la mobilità territoriale, oltre all’ampliamento dell’applicazione del telelavoro e all’introduzione dello «smart working». (Unità, 29 giugno 2014, p. 10, Economia) • Nel ... Leggi Tutto

remotizzato

Neologismi (2020)

remotizzato p. pass. e agg. Gestito a distanza, detto di un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestito da remoto, detto di attività o strumentazioni, o sottoposto [...] da remoto alle direttive del datore di lavoro, detto di una persona. ♦ Alenia Spazio, società di Finmeccanica, ha consegnato ieri all'Agenzia spaziale europea la cupola per la stazione spaziale internazionale. ... Leggi Tutto

remotizzare

Neologismi (2020)

remotizzare v. tr. Gestire a distanza un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestire da remoto determinate attività o strumentazioni, e, con riferimento a persone, [...] sottoporre da remoto alle direttive del datore di lavoro. ♦ "Remotizzando" il servizio, come si dice in gergo, circa 760 dipendenti di Telecom potranno mantenere la propria sede di lavoro senza inefficienze. ... Leggi Tutto

prestazionale

Neologismi (2021)

prestazionale agg. Che è relativo a una prestazione. ♦  Lo studio si propone: a) di tradurre in casi concreti le norme tecniche statali vigenti; b) di riassumere le "caratteristiche prestazionali" alle [...] .it, 3 gennaio 2019, Campania) • [tit.] Il nuovo Regolamento edilizio di Bologna ed i rischi per l'applicazione del superbonus. [sommario] Preoccupa l’innalzamento dei requisiti prestazionali richiesti per gli interventi di ristrutturazione. (Sole 24 ... Leggi Tutto

contratto di espansione

Neologismi (2021)

contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare [...] .it, 29 giugno 2019, Decreto-legge 30 aprile 2019 n. 34) • L'emendamento fissa il perimetro di applicazione della misura. "Nell'ambito dei processi di reindustrializzazione e riorganizzazione", si spiega, le imprese che avviano uno "strutturale ... Leggi Tutto

VPN

Neologismi (2021)

VPN (vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati [...] propria identità e comunicare con il mondo. Il più semplice per configurare una rete virtuale privata è scaricare un'applicazione VPN, in caso contrario è possibile farlo anche manualmente. Basterà veramente poco per proteggersi in rete e abbattere i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 63
Enciclopedia
applicazione
Matematica Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
applicazióne
applicazione applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un insieme Q, e si scrive f:P→Q, quando a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali