• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Medicina [6]
Informatica [4]
Arti visive [3]
Industria [3]
Religioni [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Cinema [1]
Filosofia [1]
Farmacologia e terapia [1]

lutoterapia

Sinonimi e Contrari (2003)

lutoterapia /lutotera'pia/ s. f. [comp. del lat. lutum "fango" e terapia]. - (med.) [terapia consistente nell'applicazione di fanghi termali] ≈ fangoterapia. ... Leggi Tutto

posto²

Sinonimi e Contrari (2003)

posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] p. è difficilmente sostituibile da altri termini. La maggior familiarità di p. rispetto a luogo e la sua applicazione a luoghi spesso piccoli e circoscritti rende anche conto della frequenza del diminutivo posticino e della mancanza quasi assoluta ... Leggi Tutto

pragmatismo

Sinonimi e Contrari (2003)

pragmatismo (non com. prammatismo) s. m. [dall'ingl. pragmatism, der. del gr. prâgma -atos "cosa, fatto"]. - 1. (filos.) [corrente di pensiero secondo la quale qualunque speculazione teorica ha validità [...] solo se confermata dalla sua applicazione pratica]. 2. (estens.) [atteggiamento che tende a privilegiare i risultati concreti, le applicazioni pratiche] ≈ concretezza, positivismo, praticità, realismo, senso pratico. ↔ idealismo, utopismo. ... Leggi Tutto

preliminare

Sinonimi e Contrari (2003)

preliminare [dal lat. mediev. praeliminaris, der. di limen -mĭnis "soglia", col pref. prae- "pre-"]. - ■ agg. [che ha funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto o [...] finale. ● Espressioni: (contratto) preliminare di vendita → □; disposizioni preliminari [disposizioni contenenti norme generali per l'applicazione delle leggi] ≈ preleggi; lezione preliminare [lezione che ha la funzione di introdurre un corso] ≈ (non ... Leggi Tutto

maniera

Sinonimi e Contrari (2003)

maniera /ma'njɛra/ s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sost. dell'agg. manier, propr. "che si fa con le mani"]. - 1. a. [forma o aspetto particolare che l'azione assume nel caso singolo o nel singolo ambiente: [...] manifestazioni artistiche che caratterizzarono il 16° sec., con l'imitazione dei modelli classici e l'insistita applicazione delle tecniche accademiche dei grandi maestri rinascimentali] ≈ manierismo. ▲ Locuz. prep.: fig., di maniera [di artista o ... Leggi Tutto

manierismo

Sinonimi e Contrari (2003)

manierismo s. m. [der. di maniera]. - 1. (artist.) [insieme delle manifestazioni artistiche che caratterizzarono il 16° sec., con l'imitazione dei modelli classici e l'insistita applicazione delle tecniche [...] accademiche dei grandi maestri rinascimentali] ≈ maniera. 2. (estens.) [ogni orientamento artistico tendente a imitare i modelli, a tramandare tecniche e norme accademiche] ≈ accademia, accademismo, convenzionalismo, ... Leggi Tutto

preparazione

Sinonimi e Contrari (2003)

preparazione /prepara'tsjone/ s. f. [dal lat. praeparatio -onis]. - 1. a. [il fatto di rendere pronto qualcosa per un uso o uno scopo: p. del buffet, del palco per gli ospiti] ≈ allestimento, apparecchiamento, [...] [l'esercitarsi in vista di una prova: affrontare un test dopo adeguata p.] ≈ addestramento, allenamento, esercitazione. ‖ applicazione, studio. c. (estens.) [il complesso di conoscenze teoriche e pratiche acquisite in un determinato campo: un tecnico ... Leggi Tutto

vigile

Sinonimi e Contrari (2003)

vigile /'vidʒile/ [dal lat. vigil -ĭlis, der. di vigēre "aver vigore"]. - ■ agg. [che vigila, che segue quanto avviene con attenzione particolarm. desta, pronta, ecc., al fine di intervenire ed evitare [...] alla categoria di dipendenti comunali cui è affidata, oltre alla regolazione del traffico urbano, la vigilanza sull'applicazione dei regolamenti di polizia urbana, anche semplicem. vigile] ≈ (region.) civico, (region.) ghisa, (fam.) guardia, (region ... Leggi Tutto

galvanizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

galvanizzare /galvani'dz:are/ [der. di galvanico, dal nome dello scienziato bolognese L. Galvani (1737-1798)]. - ■ v. tr. 1. (med.) [stimolare un organo tramite l'applicazione di corrente galvanica]. 2. [...] (fig.) [infondere entusiasmo ed energia: g. il pubblico] ≈ caricare, eccitare, elettrizzare, entusiasmare, esaltare, estasiare, (gerg.) gasare, infervorare, infiammare. ↓ accendere, scaldare, stimolare. ... Leggi Tutto

programma

Sinonimi e Contrari (2003)

programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. prógramma -matos, der. di prográphō, propr. "scrivere prima"] (pl. -i). - 1. a. [enunciazione di ciò che si vuole fare, degli obiettivi a cui si mira [...] governo] ≈ piano, piattaforma. 4. (inform.) [insieme di istruzioni, codificato secondo un opportuno linguaggio, per l'esecuzione delle operazioni necessarie per risolvere un dato problema mediante un elaboratore elettronico] ≈ applicazione, software. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
applicazione
Matematica Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
applicazióne
applicazione applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un insieme Q, e si scrive f:P→Q, quando a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali