elettrotecnica
elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., [...] per oggetto lo studio delle correnti elettriche (sia continue sia alternate) di non piccola intensità, dei circuiti elettromagneti, ecc.). Per quanto concerne la parte propriam. applicativa, questa prende in esame anche la produzione, la ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] sign. analoghi: a. In fisica e nelle sue applicazioni, composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo: s al tipo e all’intensità delle righe e al colore dominante nel fondo continuo degli spettri stessi (cfr. spettrale, nel sign. 2 b). b. ...
Leggi Tutto
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] si deve r. l’impegno per lo studio a una saltuaria applicazione; più spesso, diminuire: per far quadrare il bilancio occorre r. ’incidente lo ha ridotto in fin di vita; le sue continue lamentele mi riducono all’esasperazione; con la sua passione del ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che è oggi un capitolo fondamentale della matematica,...