mnemonico
mnemònico agg. [dal gr. μνημονικός, der. di μνήμων -ονος «memore», affine a μιμνήσκω «ricordare»] (pl. m. -ci). – 1. Della memoria, che concerne la memoria (come capacità di ricordare): facoltà [...] . 2. Fondato essenzialmente o prevalentemente sulla memoria anziché sul raziocinio, e perciò esteriore, meccanico: studio, apprendimento, insegnamento mnemonico. ◆ Avv. mnemonicaménte, in modo mnemonico, basandosi esclusivamente sulla memoria ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte [...] costituito da intelligenza artificiale, psicologia, linguistica, neuroscienze e filosofia della mente) che ha per oggetto i processi cognitivi umani, dalla percezione all’apprendimento, dalle strategie inferenziali all’elaborazione dell’informazione. ...
Leggi Tutto
esperto2
espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. [...] soluzione di un problema particolare: in tal senso svolgono funzioni che simulano quelle dell’adattamento e dell’apprendimento tipici dell’intelligenza umana, e sono quindi alla base della cosiddetta intelligenza artificiale da realizzarsi mediante ...
Leggi Tutto
principiante
s. m. e f. [part. pres. di principiare]. – Chi è agli inizî nell’apprendimento di una tecnica artistica o artigianale, di un mestiere o di qualsiasi altro genere di lavoro: in pittura è [...] un p.; complesso musicale formato da principianti; quegli attori sono p., ma promettono bene; non è un lavoro da principianti, è un lavoro difficile, o che richiede lunga esperienza; in tono spreg.: spettacolo ...
Leggi Tutto
studiare
v. tr. e intr. [der. di studio] (io stùdio, ecc.). – 1. tr. Applicarsi all’apprendimento e all’approfondimento di uno o più campi o settori di conoscenza e di esperienza, o anche di un singolo [...] argomento: s. la fisica, la matematica, la filosofia, la letteratura, la musica, ecc.; e come corso di studî superiori: s. ingegneria, architettura, medicina (o, con uso assol., fam., s. per ingegnere, ...
Leggi Tutto
macchinetta
macchinétta s. f. [dim. di macchina]. – 1. Propriam., piccola macchina; nell’uso corrente indica di solito particolari meccanismi e arnesi, come l’accendino, la tosatrice adoperata (soprattutto [...] chi parla rapidamente e con uniformità di tono; dire, ripetere la lezione a m., rispondere a m., dell’alunno che, in una interrogazione o agli esami, risponde macchinalmente dando l’impressione di un apprendimento mnemonico e scarsamente assimilato. ...
Leggi Tutto
palestra
palèstra s. f. [dal lat. palaestra, gr. παλαίστρα, der. di παλαίω «lottare»]. – 1. Nell’antica Grecia, in origine, piazzale sabbioso annesso al ginnasio, nel quale i giovani si esercitavano [...] adatta per la sua conformazione (presenza di crepacci aperti, muri di ghiaccio, scivoli inclinati, ponti di neve, ecc.) all’apprendimento dei varî aspetti in cui si articola la tecnica di alpinismo su ghiaccio. 4. Per estens., attività ginnica o ...
Leggi Tutto
gigante
s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a [...] dai varî contendenti; avanzare, avvicinarsi a passi di g., con grande rapidità; fare passi di (o da) g., nello studio, nell’apprendimento di un’arte, di una scienza, ecc., fare rapidi progressi. 3. agg. Che ha statura o dimensioni molto superiori al ...
Leggi Tutto
olofrastico
olofràstico agg. [comp. di olo- e gr. ϕραστικός «dichiarativo, esplicativo», der. di ϕράζω «dichiarare»] (pl. m. -ci). – In linguistica, di parola il cui significato, nell’uso, equivale a [...] dall’espressione di concetti complessi tramite un solo vocabolo (in partic. quello dei bambini nelle prime fasi dell’apprendimento della lingua). ◆ Avv. olofrasticaménte, con valore olofrastico: alcuni avverbî sono spesso usati olofrasticamente. ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere [...] intelligence), riproduzione parziale dell’attività intellettuale propria dell’uomo (con partic. riguardo ai processi di apprendimento, di riconoscimento, di scelta) realizzata o attraverso l’elaborazione di modelli ideali, o, concretamente, con ...
Leggi Tutto
Nella ricerca sia psicologica sia etologica, acquisizione persistente di modificazioni del comportamento, dal semplice condizionamento di riflessi primari fino a forme complesse di organizzazione delle informazioni, determinate dall’esperienza...
apprendimento
Fernando Salsano
" Atto dell'apprendere "; unica attestazione in Cv II XIII 29 E queste due proprietadi sono ne l'Astrologia: ché nel suo cerchio compiere, cioè ne lo apprendimento di quella, volge grandissimo spazio di tempo;...