• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Zoologia [9]
Religioni [8]
Lingua [7]
Diritto [7]
Medicina [7]
Biologia [6]
Arti visive [5]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Storia [4]

pansofìa

Vocabolario on line

pansofia pansofìa s. f. [dal lat. mod. pansophia, comp. di pan- e -sophia «-sofia»; cfr. gr. πάνσοϕος «che sa tutto»]. – Termine usato dal filosofo e pedagogista cèco J. A. Komenský (1592-1670), più [...] noto con il cognome latinizzato Comenius, per designare il suo ideale di un sapere enciclopedico che rendesse possibile un’organizzazione sistematica delle varie discipline e il loro più facile insegnamento e apprendimento. ... Leggi Tutto

autoapprendiménto

Vocabolario on line

autoapprendimento autoapprendiménto s. m. [comp. di auto-1 e apprendimento]. – In informatica, capacità di un programma di elaborazione di dati di migliorare le proprie funzionalità sfruttando le correzioni [...] e le segnalazioni dell’operatore, ovvero le informazioni che gli vengono offerte dai dati stessi, come avviene, per es., in alcuni programmi per la lettura ottica che, col procedere della lettura (adattandosi ... Leggi Tutto

conclùdere

Vocabolario on line

concludere conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. [...] . pron., aver termine, o avere una determinata conclusione: il congresso si è concluso ieri con una relazione sui disturbi dell’apprendimento; la vertenza si è conclusa in modo onorevole per tutti e due gli avversarî. b. Fare, effettuare qualche cosa ... Leggi Tutto

córso²

Vocabolario on line

corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] , organizzati dai consigli d’istituto in favore di alunni che rivelino carenze nella preparazione o scarso profitto nell’apprendimento e per i quali appaia quindi opportuno rafforzare e integrare l’azione didattica svolta nei normali corsi di studio ... Leggi Tutto

flàuto¹

Vocabolario on line

flauto1 flàuto1 s. m. [dal provenz. flaut, di etimo incerto]. – 1. Termine che designa diversi tipi di strumenti aerofoni, anche di origine molto antica, di forma solitamente tubolare, in cui il suono [...] metà del sec. 18°, poi quasi sostituito da quello traverso, è oggi diventato, per la grande facilità d’apprendimento, uno strumento popolare e largamente diffuso nell’educazione musicale scolastica. Alla famiglia dei flauti diritti appartengono il f ... Leggi Tutto

autodidàttica

Vocabolario on line

autodidattica autodidàttica s. f. [der. di autodidatta, sul modello di didattica]. – In pedagogia, attività spontanea esercitata dal discente, senza la guida di un maestro, nel processo di apprendimento [...] delle nozioni fondamentali del sapere o di ampliamento della propria cultura ... Leggi Tutto

rinforzare

Vocabolario on line

rinforzare v. tr. e intr. [der. di forza, col pref. rin-] (io rinfòrzo, ecc.). – 1. tr. a. non com. Rimettere in forza o in forze: l’aria di mare rinforza i convalescenti; nel rifl.: si sentiva un po’ [...] . i comportamenti, far seguire all’esecuzione di determinati comportamenti, ritenuti validi sotto il profilo cognitivo, terapeutico o dell’apprendimento, una sorta di ricompensa che ne favorisca la ripetizione. 2. intr. (aus. essere) Prendere nuova o ... Leggi Tutto

latino

Vocabolario on line

latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] il l., parlare, scrivere il l. o in l. (anche avverbialmente, parlare latino). E con riguardo all’insegnamento e all’apprendimento della lingua nella scuola: studiare, insegnare, sapere il l.; professore di l., lezione di l.; scrivere in buon, in ... Leggi Tutto

non multa sed multum

Vocabolario on line

non multa sed multum (lat. «non molte cose ma molto»). – Massima latina tratta da una frase di Plinio il Giovane, Aiunt enim multum legendum esse, non multa (Epist. VII, 9), che si suole citare come [...] consiglio per un utile apprendimento: non bisogna avere di mira il numero delle nozioni, bensì l’approfondimento delle conoscenze e della cultura. ... Leggi Tutto

abbecedàrio

Vocabolario on line

abbecedario abbecedàrio (non com. abecedàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo abecedarius, abecedarium, dal nome delle prime quattro lettere dell’alfabeto]. – 1. agg. Di componimento poetico, frequente [...] che menava alla scuola (Collodi). Propr., a. fu il nome del primo libro (detto anche libro della Santa Croce o santacroce o crocesanta) per l’apprendimento delle lettere dell’alfabeto, precedente all’introduzione del metodo sillabico (v. sillabario). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
apprendimento
Nella ricerca sia psicologica sia etologica, acquisizione persistente di modificazioni del comportamento, dal semplice condizionamento di riflessi primari fino a forme complesse di organizzazione delle informazioni, determinate dall’esperienza...
apprendimento
apprendimento Fernando Salsano " Atto dell'apprendere "; unica attestazione in Cv II XIII 29 E queste due proprietadi sono ne l'Astrologia: ché nel suo cerchio compiere, cioè ne lo apprendimento di quella, volge grandissimo spazio di tempo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali