misurare
1. MAPPA MISURARE significa calcolare la misura di qualcosa (m. una lunghezza, una distanza, una superficie, un volume, uno spazio; m. una stanza, una parete; m. con il metro, a spanne, a occhio, [...] a vista; m. esattamente, con approssimazione), 2. o anche determinarne il valore, l’intensità (m. la febbre, la pressione). 3. MAPPA Riferito a indumenti o accessori, misurare significa indossare o far indossare per verificare la vestibilità, l’ ...
Leggi Tutto
stima
1. MAPPA La STIMA è un’opinione molto positiva che si ha di qualcun altro, delle sue qualità e capacità (tenere, essere tenuto in grande s.; guadagnarsi la s. di tutti; perdere, riacquistare la [...] a una stima (una s. troppo alta, equa). 5. Una stima è anche una valutazione di una grandezza o di un numero fatta per approssimazione (fare la s. delle persone presenti a un concerto; s. per eccesso, per difetto). 6. In statistica, una stima è l ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra [...] di g. o forza peso) che provoca tale caduta, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre (diretta, con buona approssimazione, verso il centro di massa della Terra) e della forza centrifuga (normale all’asse della Terra), conseguenza della ...
Leggi Tutto
quasiarmonico
quaṡiarmònico agg. [comp. di quasi e armonico] (pl. m. -ci). – In matematica, sinon. di pseudoperiodico. Con sign. specifico, in fisica, approssimazione q., quella secondo la quale l’energia [...] di un solido in vibrazione è la somma dell’energia del reticolo e di quella di un insieme di oscillatori armonici con frequenza dipendente dall’ampiezza di vibrazione ...
Leggi Tutto
imperturbato
agg. [dal lat. imperturbatus, comp. di in-2 e perturbatus, part. pass. di perturbare «turbare»]. – Non perturbato: i. quiete; di persona, che rimane tranquilla, serena (o che si mostra tale) [...] scient. e tecn., con riferimento a un sistema, stato i., quello che non dà occasione di considerare perturbazioni, o perché queste mancano del tutto oppure perché esse sono, nell’approssimazione con cui si studia il sistema, lecitamente trascurabili. ...
Leggi Tutto
spanna1
spanna1 s. f. [dal longob. *spanna; cfr. ted. mod. Spanne (con gli stessi sign.)]. – 1. a. La distanza che intercorre tra la punta del pollice e quella del mignolo della mano distesa e con le [...] dita allargate quanto più possibile (sinon. quindi di palmo); misurare a spanne, con approssimazione, in modo non preciso. b. Con sign. più determinato, nell’antica metrologia greca, unità di misura di lunghezza equivalente a 1/2 cubito o 12 dita: ...
Leggi Tutto
innesto
innèsto s. m. [der. di innestare]. – 1. In agraria: a. Operazione con cui si fa concrescere sopra una pianta (detta portainnesto o soggetto) una parte di un altro vegetale della stessa specie [...] di una gemma si inserisce nella regione sottocorticale del soggetto; per altri tipi (i. a marza, a talea, a spacco, per approssimazione), v. sotto le singole voci. b. In senso concr., il complesso della parte innestata (nesto) e del soggetto: gli ...
Leggi Tutto
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] e da quelle elettroniche degli atomi dello strato superficiale di un conduttore, al quale si può, in prima approssimazione, ascrivere il fatto che gli elettroni di un conduttore restino normalmente confinati nel volume del conduttore medesimo. g ...
Leggi Tutto
pressappochismo
(o pressapochismo) s. m. [der. di pressappoco; la variante (meno corretta) pressapochismo è coniata sulla grafia press’a poco]. – Tendenza, atteggiamento tipico di chi, nel lavoro o in [...] qualsiasi altra attività, si accontenta dell’approssimazione, senza preoccuparsi affatto dell’esattezza e della precisione: agire con leggerezza e pressappochismo. ...
Leggi Tutto
pressappoco
pressappòco (o 'prèss’a pòco') avv. – A un dipresso, all’incirca, suppergiù, quasi (ha funzione restrittiva, indicando che quanto si è detto va inteso in senso approssimativo): queste due [...] cornici sono p. uguali; i due cuginetti hanno p. la stessa età; peserà un chilo o pressappoco. Sostantivato con valore neutro, approssimazione, imprecisione: non bisogna accontentarsi del pressappoco. ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente accurato per gli scopi perseguiti,...
approssimazione
approssimazione (di una soluzione) soluzione di un’equazione – o di un sistema di equazioni – ottenuta attraverso l’utilizzo di metodi numerici e contenente un errore che può essere reso trascurabile mediante il raffinamento...