octaeteride
octaetèride s. f. [dal gr. ὀκταετηρίς -ίδος «periodo di otto anni», comp. di ὀκτα- «otta-» e ἔτος «anno»]. – Ciclo cronologico, adottato dai Greci nella seconda metà del 6° sec. a. C., composto [...] che veniva intercalato dopo il 6°: un complesso, quindi, di 2922 giorni; questo ciclo fu introdotto in sostituzione della trieteride (di 2 anni lunari), allo scopo di conciliare con maggior approssimazione l’anno lunare con l’anno solare. ...
Leggi Tutto
prevalenza
prevalènza s. f. [dal lat. tardo praevalentia, der. di praevalere «prevalere», praevalens -entis «prevalente»]. – 1. Il prevalere, l’essere prevalente; la condizione di ciò che ha più forza, [...] , p. geometrica o p. geodetica, la differenza tra le quote piezometriche del liquido nei due serbatoi, equivalente, in prima approssimazione, all’altezza che separa i due serbatoi; p. totale o p. resistente è la somma della prevalenza geometrica e di ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] , ecc. (l. dei contatori), contrapposta alla l. a stima, cioè a occhio, o, per una migliore approssimazione, determinata mediante appositi dispositivi ausiliarî, come il nonio, il micrometro oculare, ecc. Analogam., nella tecnica fotografica e ...
Leggi Tutto
bulldog
‹bùldoġ› s. ingl. [comp. di bull «toro» e dog «cane»] (pl. bulldogs ‹bùldoġ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Razza di cane da guardia di origine britannica, piuttosto basso, con corpo corto, [...] delle femmine e per il fatto che i cuccioli nascono quasi sempre con il taglio cesareo. 2. Come approssimazione, formica bulldog: nome (anche formica sergente) di varie specie di formiche australiane, così chiamate per la loro aggressività ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate [...] leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con un certo grado di approssimazione si può dire che il sign. di poesia è individuabile nell’uso corrente e tradizionale nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini implicano ...
Leggi Tutto
quadrupolo
quadrupòlo s. m. [comp. di quadru- e polo1]. – 1. In elettrotecnica, lo stesso che quadripolo. 2. Nell’ottica delle particelle, lo stesso che lente quadrupolare. 3. In elettrologia, particolare [...] ., e inversamente proporzionale alla quarta potenza della distanza; tale campo, detto campo di quadrupolo, rappresenta una buona approssimazione di quello prodotto a grande distanza da un qualunque sistema di cariche che abbia carica totale e momento ...
Leggi Tutto
tentativo
s. m. [der. di tentare]. – L’azione e il fatto di tentare, cioè quanto si prova, si sperimenta, si mette in atto per riuscire in un intento: fece un vano t. di fuga; ogni t. di resistenza fu [...] , fino a trovare un numero, o un punto, ecc., che soddisfi le condizioni del problema (in varî casi un tentativo, anche se non fornisce direttamente la soluzione cercata, permette di ottenere una migliore approssimazione della soluzione stessa). ...
Leggi Tutto
dewar
〈di̯ùuë〉 s. ingl. [dal nome del fisico e chimico scozz. J. Dewar (1842-1923)], usato in ital. al masch. – In fisica, nome dato a recipienti, detti anche vasi di D., di varie forme e dimensioni, [...] atti a creare con buona approssimazione pareti adiabatiche; di norma sono costituiti da una doppia parete di vetro argentata internamente, dentro la quale è fatto il vuoto in modo da impedire la trasmissione del calore attraverso di essa sia per ...
Leggi Tutto
estrapolazione
estrapolazióne (o extrapolazióne) s. f. [tratto da interpolazione con sostituzione del pref. estra- (o extra-) a inter-]. – 1. Estensione, per analogia, di concetti o problemi da un campo [...] data al di là dei limiti nei quali è conosciuta: è applicato spec. in statistica per determinare, con una certa approssimazione, l’andamento di un fenomeno (per es. la crescita della popolazione) negli anni futuri, conoscendone l’andamento fino al ...
Leggi Tutto
Paese cerniera
loc. s.le m. Nazione che costituisce un elemento di collegamento e dialogo tra realtà o blocchi politici divisi o contrapposti. ◆ Un Paese «cerniera, tra la solidità mitteleuropea e la [...] dimostrare la capacità di immaginarne una e di spiegarla al Paese. Quello che certo non aiuta è la tendenza all’approssimazione. (Stefano Folli, Corriere della sera, 14 novembre 2004, p. 1, Prima pagina) • è bene chiarire che il sultano [dell’Oman ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente accurato per gli scopi perseguiti,...
approssimazione
approssimazione (di una soluzione) soluzione di un’equazione – o di un sistema di equazioni – ottenuta attraverso l’utilizzo di metodi numerici e contenente un errore che può essere reso trascurabile mediante il raffinamento...