-iccio
-ìccio. – Suffisso derivativo, ma in funzione per lo più alterativa, di aggettivi tratti da participî o da altri aggettivi, che esprimono in genere diminuzione (malaticcio, bruciaticcio, freddiccio), [...] imperfezione (imparaticcio), oppure, con riferimento soprattutto a colori, approssimazione o impurezza (bianchiccio, gialliccio, rossiccio), quasi sempre in tono peggiorativo o spregiativo (molliccio, appiccicaticcio, biascicaticcio, raccogliticcio). ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] ; non com., stare a., stare contegnoso, tenere il broncio; giudicare alto alto, e sim. (locuzione oggi poco com.), con approssimazione: mi sapresti dire, alto alto, quanto credi che sarà la spesa? Con valore avv. è usato anche come primo elemento di ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, [...] tecnica, formule e., le relazioni dedotte dall’esperienza con le quali si riesce a dimensionare con una certa approssimazione elementi strutturali di cui risulterebbe difficile, se non impossibile, il calcolo esatto. 5. In chimica, formula e., sinon ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] a strisce bianche e rosse per essere visto meglio, usato negli aeroporti per indicare la direzione del vento e, con approssimazione, anche l’intensità di esso e la turbolenza. d. M. (o manicotto) dell’aerostato, o m. d’aria, appendice tubolare ...
Leggi Tutto
iterativo
agg. [dal lat. tardo iterativus, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – In generale, che contiene o esprime ripetizione, che si attua mediante operazioni ripetute, e sim. In partic.: 1. [...] una serie di operazioni ripetute più volte nello stesso ordine (ciclo i.), che dànno di volta in volta un’ulteriore approssimazione. 3. In linguistica, con più accezioni: a. Composti i., quelli formati dalla ripetizione della parola, come il lat ...
Leggi Tutto
iterazione
iterazióne s. f. [dal lat. iteratio -onis, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – 1. letter. a. Ripetizione, replica: i. di concetti, di frasi, anche come artificio stilistico; i. dei [...] dal risultato dell’applicazione precedente, allo scopo di ottenere la dimostrazione di un teorema o di conseguire, attraverso approssimazioni via via maggiori, la soluzione di un problema, soprattutto quando la si desideri in forma numerica. Analogam ...
Leggi Tutto
eteronimo
eterònimo agg. e s. m. [dal gr. ἑτερώνυμος «che ha un nome diverso», comp. di ἑτερο- «etero-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. In grammatica, di nomi che sono fra loro in rapporto di eteronimia. [...] italiano dell’inglese «library» è «biblioteca», non «libreria»; il rapporto di eteronimia è definibile in genere per via di approssimazione, in quanto raramente la sovrapponibilità semantica tra parole di lingue differenti è totale (v. il sign. 2 di ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] sollecitazioni non troppo intense. Se si suppone tale deformabilità addirittura nulla (come per molti si può ammettere in prima approssimazione), si ha il solido per antonomasia o s. rigido o indeformabile, in contrapp. a s. elastico, plastico, ecc ...
Leggi Tutto
blocchetto
blocchétto s. m. [dim. di blocco1]. – Piccolo blocco: un b. di marmo; un b. di cioccolata; b. d’appunti. B. di riscontro, nella metrologia d’officina, blocchetto parallelepipedo di acciaio [...] (detto anche b. pian-parallelo) del quale sono note le dimensioni con l’approssimazione del millesimo di millimetro; combinando più blocchetti, si possono ottenere calibri di elevata precisione. B. della serratura, elemento cilindrico intercambiabile ...
Leggi Tutto
identikit
identikìt (o idèntikit) s. m. [dall’ingl. identi-kit 〈aidènti kit〉, comp. di identi(fication) «identificazione» e kit «cassetta, attrezzatura»]. – 1. Sistema d’identificazione personale usato [...] sulla base delle indicazioni testimoniali e riproposti via via ai testimoni per ottenere una sempre maggiore approssimazione; tali procedure vengono oggi sempre più spesso eseguite mediante appositi programmi informatici. 2. estens. Ricostruzione ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente accurato per gli scopi perseguiti,...
approssimazione
approssimazione (di una soluzione) soluzione di un’equazione – o di un sistema di equazioni – ottenuta attraverso l’utilizzo di metodi numerici e contenente un errore che può essere reso trascurabile mediante il raffinamento...