• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Matematica [16]
Fisica [14]
Geografia [7]
Lingua [6]
Industria [5]
Diritto [4]
Medicina [4]
Fisica matematica [3]
Biologia [3]
Geologia [3]

proiezióne

Vocabolario on line

proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] delle curve di livello). b. Analogam., in cartografia, p. geografiche, le rappresentazioni della superficie terrestre (pensata per approssimazione come una superficie sferica) realizzate, in una data scala, su una carta geografica (cioè su un piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

uno

Vocabolario on line

uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] enfatiche: avrà anche lui una coscienza; tutti hanno una patria. Con locuzioni quantitative, nell’uso fam., può indicare approssimazione: costerà un cento euro di meno, circa cento euro di meno; sarà distante un cinquanta chilometri, una cinquantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

interpolatrice

Vocabolario on line

interpolatrice agg. e s. f. [der. di interpolare2, nel sign. matematico]. – In matematica, curva i., o assol. interpolatrice, la curva che congiunge un certo numero di punti (rappresentanti nel piano [...] cartesiano i dati sperimentali relativi a un fenomeno), in modo da dare, in prima approssimazione, l’andamento del fenomeno stesso. ... Leggi Tutto

x, X

Vocabolario on line

x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] 10 a 0,001 nm); unità X, unità di misura di lunghezza (simbolo UX), pari a 1,00202 · 10−13 Å, cioè, con buona approssimazione, a 0,1 picometri (originariamente si considerava pari a 1/2814 della distanza fra i due ioni di cloro e di sodio nel cloruro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

idràulica

Vocabolario on line

idraulica idràulica s. f. [dall’agg. idraulico]. – Scienza che tratta teoricamente (i. teorica) e sperimentalmente (i. applicata) i problemi relativi al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi (idrodinamica) [...] e al loro equilibrio (idrostatica); in partic., parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incomprimibili, quali appunto, con approssimazione, possono considerarsi l’acqua e gli altri liquidi ordinarî. ... Leggi Tutto

panlogismo

Vocabolario on line

panlogismo s. m. [dal ted. Panlogismus, comp. di pan- e del gr. λόγος inteso nel senso di «principio di razionalità»]. – Nel linguaggio filos., termine coniato dal filosofo ted. J. E. Erdmann (1805-1892) [...] realtà – e ogni finitezza – in una razionalità che è svolgimento di sé. Il termine è stato talora esteso, con approssimazione e con valenza spesso negativa, per caratterizzare posizioni di altri pensatori in cui prevale l’aspetto o il momento della ... Leggi Tutto

stereomeccànica

Vocabolario on line

stereomeccanica stereomeccànica s. f. [comp. di stereo- e meccanica]. – Parte della meccanica che s’occupa della statica e della dinamica dei sistemi rigidi, cioè dei corpi che, con sufficiente approssimazione, [...] si possono ritenere indeformabili: è una estensione della meccanica del punto materiale a un sistema ideale formato da un insieme finito o infinito di punti, nel quale questi ultimi conservino inalterata ... Leggi Tutto

intórno¹

Vocabolario on line

intorno1 intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; [...] più viva, se non fosse stata l’incertezza i. ad Agnese, il tristo presentimento i. al padre Cristoforo (Manzoni). c. Approssimazione nel fissare una data, nell’indicare la durata di tempo, o una quantità numerica (con lo stesso sign. quindi, o con ... Leggi Tutto

datàbile

Vocabolario on line

databile datàbile agg. [der. di datare]. – Che si può datare, a cui si può apporre con una certa approssimazione una determinata data: documento d. intorno al 1250. ... Leggi Tutto

datare

Vocabolario on line

datare v. tr. [der. di data1]. – 1. a. Segnare, mettere la data: d. un documento, una lettera. b. Assegnare la data, collocare un fatto nel tempo, possibilmente esatto, in cui è avvenuto: mancano gli [...] elementi per d. con sicurezza l’avvenimento; d. un dipinto; la scoperta dell’isola si può d. con approssimazione intorno al 1670. 2. Con uso intr., poco corretto ma ormai diffuso, avere inizio, decorrere: la licenza data dal giorno 15; a d. da oggi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
approssimazione
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente accurato per gli scopi perseguiti,...
approssimazione
approssimazione approssimazione (di una soluzione) soluzione di un’equazione – o di un sistema di equazioni – ottenuta attraverso l’utilizzo di metodi numerici e contenente un errore che può essere reso trascurabile mediante il raffinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali