yard
〈i̯àad〉 s. ingl. [dall’anglosassone gerd, gird, gyrd (con g- velare), propr. «verga, pertica», voce di origine germ.] (pl. yards 〈i̯àad∫〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura inglese di [...] lunghezza, pari a 0,9144 m; si divide in 3 feet (v. foot) e in 36 inches (in prima approssimazione si può assumere 12 yards = 11 metri). Spesso adattato in ital. in iarda, come s. f. ...
Leggi Tutto
multiconflittuale
agg. Caratterizzato da molteplici conflitti. ◆ Il primo punto riguarda la sostanza della discussione in Rc, che secondo [Rossana] Rossanda è riducibile, con qualche approssimazione, [...] a questa domanda: dobbiamo riorganizzare la sinistra intorno a un conflitto principale, che deve avere la prevalenza su tutti gli altri […] e cioè il conflitto tra capitale e lavoro; oppure quel conflitto ...
Leggi Tutto
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della [...] se queste ricoprissero la Terra completamente e con spessore uniforme, e che è presa in considerazione per spiegare in prima approssimazione i movimenti di marea: tale ellissoide compirebbe un intero giro in un giorno lunare, cosicché per uno stesso ...
Leggi Tutto
stagliare
v. tr. [der. di tagliare, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stàglio, ecc.). – 1. a. Tagliare grossolanamente, irregolarmente, oppure secondo una linea non diritta ma a sporgenze e rientranze, [...] meno evolute, soprattutto per regolare i conti fra padrone e contadino. b. ant. Computare all’ingrosso; stabilire con approssimazione una somma a composizione di una controversia; stralciare. ◆ Part. pass. stagliato, anche come agg.; ant., tagliato a ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] ed entro certi limiti di tempo e di spazio, per un altro obiettivo, conservando all’incirca la stessa approssimazione. Analogamente i dati ricevuti per aggiustamento su di un obiettivo da una batteria possono essere utilizzati sullo stesso obiettivo ...
Leggi Tutto
-igno
[lat. -ĭneus e -ĭgnus]. – Suffisso derivativo di aggettivi tratti da nomi (ferrigno, sanguigno). In combinazione con -olo forma un suffisso alterativo-derivativo di nomi tratti da altri nomi, in [...] , lucignolo, nomignolo). Funziona inoltre come suffisso alterativo aggettivale avente valore attenuativo o peggiorativo e indicante l’approssimazione, la somiglianza con la qualità espressa dall’aggettivo di base (asprigno, dolcigno, rossigno). ...
Leggi Tutto
igroscopio
igroscòpio s. m. [comp. di igro- e -scopio]. – Dispositivo che serve a indicare, con grossolana approssimazione, lo stato di maggiore o minore umidità dell’aria, utilizzando la proprietà di [...] sostanze igroscopiche che, per assorbimento di acqua, subiscono deformazioni (capelli, membrane animali, corde di minugia, ecc.) oppure variazioni di colore (cloruro di cobalto, ecc.) ...
Leggi Tutto
mezzogiorno
meżżogiórno s. m. [comp. di mezzo1 e giorno] (pl., raro, meżżogiórni). – 1. a. In geografia astronomica, l’istante (detto più propr. m. astronomico) della culminazione superiore del Sole [...] sia applicata l’ora legale): è m. in punto; mancano 10 minuti a m.; è m. e un quarto; talora con qualche approssimazione: ci rivedremo a m., verso m., dopo mezzogiorno. Anche i colpi dell’orologio che dànno il segnale del mezzogiorno, cioè delle ore ...
Leggi Tutto
traverso
travèrso agg. e s. m. [lat. transversus: v. trasverso]. – 1. agg. a. Che va da un lato all’altro di una superficie, di uno spazio, nel senso della larghezza oppure obliquamente, o si dispone [...] un momento saliente della rotta seguita. Regola del t. o dei 45°, nella navigazione costiera, metodo per determinare con buona approssimazione il punto nave allorché è visibile un solo punto chiaro di riferimento: note la rotta seguita e la velocità ...
Leggi Tutto
loran
lòran s. m. [dall’ingl. LORAN, o loran, acronimo di LOng RAnge Navigation «navigazione a lungo raggio»]. – Denominazione internazionale di una classe di sistemi di navigazione radioassistita, marittima [...] dei sistemi iperbolici (v. iperbolico), e sono caratterizzati da una grande portata (fino a più di mille miglia nautiche quando si usano trasmettitori a 100 kHz) e da elevata precisione (l’approssimazione è dell’ordine delle centinaia di metri). ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente accurato per gli scopi perseguiti,...
approssimazione
approssimazione (di una soluzione) soluzione di un’equazione – o di un sistema di equazioni – ottenuta attraverso l’utilizzo di metodi numerici e contenente un errore che può essere reso trascurabile mediante il raffinamento...