sulmonese
sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino [...] (f. -a) ...
Leggi Tutto
litote
litòte s. f. [dal gr. λιτότης, propr. «semplicità», der. di λιτός «semplice»]. – Figura retorica che consiste nell’attenuare formalmente l’espressione di un giudizio o di un predicato col negare [...] contraria, ottenendo per lo più l’effetto di rinforzarla sostanzialmente; così, per es., quando si dice che una persona non è un’aquila (per dire che ha intelligenza assai scarsa), o che non è priva d’ingegno (per dire che ha ingegno notevole), che ...
Leggi Tutto
cigno
s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi [...] cigno, prima della morte, il canto più bello. 3. In astronomia, Cigno, nome di una costellazione del cielo boreale che si estende in piena Via Lattea tra l’Aquila e la Lira, distinguibile a occhio nudo per 5 stelle disposte a forma di croce latina. ...
Leggi Tutto
scettrato
agg. e s. m. [der. di scettro], letter. – Che impugna lo scettro, o che ha lo scettro come insegna e simbolo del potere regio: scettrato re sull’odorate tele Non trova sonno (Chiabrera); le [...] al nume sacre E agli uomini scettrati (Parini); anche con valore di sost., nel sign. di re: Surti in piè lo seguian gli altri scettrati Del re supremo ossequiosi (V. Monti). In araldica, attributo dell’aquila o di altro animale che tiene uno scettro. ...
Leggi Tutto
aetite
s. f. [dal lat. aĕtites, gr. ἀετίτης, der. di ἀετός «aquila»]. – In mineralogia, concrezione di limonite internamente cava (detta anche pietra aquilina), considerata, un tempo, propizia al parto [...] e usata come amuleto ...
Leggi Tutto
aetosauro
aetosàuro s. m. [lat. scient. Aetosaurus, comp. del gr. ἀετός «aquila» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili con cranio simile a quello di un uccello e corpo che ricorda la forma [...] allungata dei coccodrilli. Se ne trovano resti fossili nel periodo triassico superiore di Stoccarda ...
Leggi Tutto
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] che poi rivestono internamente con piume, paglia, muschio, lana o altro materiale morbido: un n. di passero, di sparviero, di aquila; n. di rondine, il nido della salangana, che si trova sulle rocce in India e Malesia, fabbricato con una secrezione ...
Leggi Tutto
globo
glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare [...] fascia centrata e rialzata, sormontata da una croce avellana; simbolo della dignità sovrana, appare sulle corone, tra gli artigli dell’aquila dell’Impero e in stemmi gentilizî e di città. e. Negli spettacoli del circo, g. infernale, o g. della morte ...
Leggi Tutto
ratto4
ratto4 s. m. [etimo incerto]. – 1. In zoologia, genere di roditori della famiglia muridi (lat. scient. Rattus), con numerose specie originarie dell’Europa e dell’Asia, oggi diffuse in tutto il [...] specie di roditori del genere proechimio, diffusi nell’America Meridionale. 3. Ratto, o pesce ratto, nome region. campano del pesce aquila, del genere miliobate. 4. Coda di ratto, nell’attrezzatura navale, lo stesso che coda di topo (v. questa locuz ...
Leggi Tutto
attributo
s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono [...] e di cose astratte personificate, l’elemento caratteristico con cui il personaggio o la cosa sono di solito rappresentati: l’aquila era uno degli a. di Giove; le bilance sono l’a. della Giustizia. 2. a. In grammatica, aggettivo che, riferito ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune di Uccelli rapaci, ordine Accipitriformi famiglia Accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. Sono tra i rapaci più potenti e si nutrono di preda vivente; il volo è agile, elegante, imponente. Del...