cornabo
cornabò s. m. [voce piemontese, propr. «corna di bove»]. – Moneta d’argento coniata negli ultimi anni del sec. 15° e nei primi del sec. 16° nelle zecche piemontesi, di peso variabile a seconda [...] dei tempi e dei luoghi; presenta al dritto il tipo dello scudo araldico, sormontato dall’elmo con il cimiero in figura di un’aquila con le ali volte verso l’alto (queste ali erano popolarmente dette corna, donde anche i nomi di cornone e cornuto). ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati [...] parafrasi letterarie collegate alle antiche credenze pagane secondo le quali alcuni uccelli erano sacri a determinate divinità: l’u. di Giove, l’aquila (io vidi calar l’uccel di Giove Per l’alber giù, Dante); l’u. di Giunone, il pavone, ecc. In Dante ...
Leggi Tutto
augustale agg. e s. m. [dal lat. Augustalis]. – 1. agg. a. Di Augusto, imperatore romano (63 a. C
14 d. C.), relativo ad Augusto. Prefetto a. (o anche augustale s. m.), il prefetto imperiale dell’Egitto, [...] II (1231) nelle zecche di Brindisi e di Messina, recante al dritto il busto del sovrano coronato d’alloro con la dicitura Cesar Aug. Imp. Rom. (donde il nome e le sue alterazioni popolari, agostale e agostaro), e al rovescio l’aquila imperiale. ...
Leggi Tutto
affisso
agg. e s. m. [dal lat. affixus e affixum, der. di affigĕre «affiggere»]. – 1. agg. Attaccato, fissato: la spongia e alcune conchiglie che stanno a. a gli scogli (T. Tasso); oggi detto spec. di [...] al gran precetto affisso Tenea il pensiero (Caro); a te questa ... Italia, Ritorna, e s’abbraccia al tuo petto, Affisa ne’ tuoi d’aquila occhi (Carducci). b. ant. Fermo: eravamo affissi, Pur come nave ch’a la piaggia arriva (Dante). 3. s. m. Nelle ...
Leggi Tutto
questurino
agg. Da questura; proprio di una questura. ◆ «Tranquilli Secondino, fu Paolo e Delli Quadri Marianna, nato a Pescina (Aquila) il primo maggio 1900. Conosciuto con lo pseudonimo di Silone Ignazio, [...] studiò in Italia conseguendo la licenza di liceo. Di buona educazione e di intelligenza sveglia, fin dalla prima gioventù aderì, nel Regno, al partito socialista dal quale passò al comunismo». Comincia ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il [...] la scuola di guerra (autorizzati pertanto a portare sulla tasca sinistra della divisa il relativo emblema costituito da un’aquila dorata ad ali aperte); durante tale servizio, da prestarsi dopo aver effettuato il periodo di comando previsto per il ...
Leggi Tutto
antieuro
(anti-euro), agg. inv. Che si contrappone all’adozione dell’euro come moneta unica europea. ◆ Intanto le cinquanta organizzazioni anti-euro inglesi agiscono e i vignettisti rappresentano l’Uem, [...] 1, Prima pagina) • Ne è prova la copertina con cui è uscito ieri «Stern», il più diffuso settimanale tedesco, dove spicca un’aquila nell’atto di ingoiare la moneta unica. Segno che la misura è colma. Segno che la pentola antieuro bolle ed è sul punto ...
Leggi Tutto
trentina
s. f. [der. di trenta]. – 1. Complesso di trenta, o più spesso di circa trenta, individui, oggetti, elementi: eravamo una t.; ci si arriva in una t. di minuti; saranno poco più d’una t. di chilometri. [...] Frequente con riferimento all’età: avrà una t. d’anni; anche assol.: è sulla t., ha passato la trentina. 2. In numismatica, fu così chiamata, dal valore di 30 denari, la cella coniata nella zecca dell’Aquila (v. cella2). ...
Leggi Tutto
serpaio2
serpàio2 (region. serparo) s. m. (f. -a) [der. di serpe1]. – Chi caccia e cattura serpenti, per addomesticarli o per farne commercio (se ne utilizza la pelle e se ne ricavano sieri antiofidici), [...] un’antica tradizione di origine pagana, ancora viva in alcune località centro-meridionali, spec. abruzzesi e in partic. a Cocullo (L’Aquila) dove la festa dei serpari si svolge ogni primo giovedì di maggio: non dimanda sorso D’acqua il serparo, né ...
Leggi Tutto
aquilaria
aquilària s. f. [lat. scient. Aquilaria, da una voce indigena delle Indie Orient., aghil, attrav. il port. aguila, raccostato al lat. aquĭla]. – Genere di piante della famiglia timeleacee, [...] con sei specie, di cui una, Aquilaria agallocha, dell’India, fornisce con il durame un legno odoroso (noto con i nomi di aquilaria e di aloe), adoperato per piccoli oggetti fini o, bruciato, per profumare ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune di Uccelli rapaci, ordine Accipitriformi famiglia Accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. Sono tra i rapaci più potenti e si nutrono di preda vivente; il volo è agile, elegante, imponente. Del...